La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] dottrine magiche, alchemiche ed ermetiche, e sostennero esplicitamente programmi utopici e irenici di riforma religiosa, socialedella Riforma, si era rafforzato sia all'interno delle istituzioni controllate dai protestanti sia nella Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] la dottrina del dell'unguento provengono da Dio, in maniera naturale, e non da Satana" (p. 76), ma nemmeno questo fu sufficiente a evitare che egli venisse processato dalla Chiesacattolicadelle 'levatrici', le cui competenze erano più sociali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] è la pietra, il lapis angularis dellaChiesa. Anche s. Agostino riferiva il " in Venezia alla Riforma cattolica, come il Libellus ad delladottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita sociale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] 1921 firmò un ‘patto di pacificazione’ con i socialisti, patrocinato dal nuovo governo di Ivanoe Bonomi (4 dellaChiesa e il consenso delle masse cattolichedella concezione fascista dell’uomo e della vita, scrivendo nel 1932 il testo dellaDottrina ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] La Chiesacattolica e la secolarizzazione, Torino 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, 2, p. 301.
27 F. Olgiati, I fiori di un decennio. Ideali e conquiste della Gioventù ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Non si conosce nulla dell’estrazione sociale e della formazione9. Presumibilmente nel 295 lo stato giuridico dellaChiesa, nella forma cattolica, all’interno dello Stato romano; quanti fra i cristiani seguono dottrine eterodosse71. Così infatti si ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] a Roma nel dicembre 2000.
La dottrinadellaChiesa locale - così come è stata sviluppata cattolici più conservatori si avvicinano semmai alla Bibbia sottolineando la mediazione dellaChiesadella legge socialedell'Islam. Per una critica della vulgata ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] menzione di questa condizione sociale. Con tutto ciò mantenuto fedele alla dottrina approvata dieci anni cattolici, faranno Costantino oggetto delle loro critiche più aspre, ritenendolo il principale responsabile della mondanizzazione dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] dottrinacattolica del Medioevo, al confronto, era assai più ambivalente, in quanto riconosceva da un lato quella che i Padri dellaChiesa ritenevano fosse l'insopprimibile urgenza della di relazioni sociali
Le relazioni socialidelle prostitute sono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dopo l'invasione dello Stato dellaChiesa e nell'imminente sociali, come l'istituzione di opere di assistenza e l'ingrandimento delldelladottrina cristiana, istituite dal 1542 per l'insegnamento ai fanciulli dei fondamenti della fede cattolica ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...