Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] oggi si contano in Danimarca 1200 latterie sociali che smerciano il latte di circa 1, , i membri dellachiesacattolica sono 22.137. Oggi la chiesacattolica è rappresentata in . Il contemporaneo fiorire delledottrine liberali nello Schleswig e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e sovrano nel senso anzidetto. Tale carattere non è esclusivamente proprio dello stato; di esso si citano altri esempî come quello della comunità internazionale, dellaChiesacattolica, di altre associazioni di culto e di alcune associazioni di fatto ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori dellaChiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dottrina ufficiale dellaChiesa, piuttosto della misericordia che della giustizia divina, pur non essendo contro S. Agostino, diede un tono diverso, più mite, alla dottrinadella salvezza, alimentando pie speranze nelle coscienze cattolichesociale e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dottrine politiche di S. Tommaso, Bologna 1928; G. Bo, Il pensiero di S. Tommaso d'Aquino sull'origine della sovranità, estr. da La scuola cattolica, Milano 1930, con ampia bibl.
Sulle lotte tra Stato e Chiesa 1931.
Sul socialismodell'Ottocento e il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] soluzione di esso dipendevano le altre dottrine circa la Chiesa e i sacramenti. Ora, nel colloquio di religione di Ratisbona i teologi cattolici - tra cui il Cocleo - avevano respinto nettamente anche la teoria della doppia giustizia ("Lo spirito ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di preferenza dal punto di vista delle loro dottrine e dei loro miti. Ancora per , in origine, una grande importanza sociale e divenne per la vita intera principio venne abbandonato nei riguardi dellaChiesacattolica.
Tuttavia l'intervento statale ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] non più adatta alle circostanze sociali, vien meno, ecco che .
È principio fondamentale nella Chiesacattolica che ogni potere legislativo, fuori dellaChiesa una posizione assai notevole.
Storia. - Nei primi secoli dellaChiesa non esiste una dottrina ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] contrasto con la dottrina cristiana ma con l'assenso dellaChiesa spagnola, l' come anarchici, socialisti, terroristi. L'assassinio nel 1881 dello zar Alessandro ii perché in accordo con la tradizione dellaChiesacattolica.
La svolta del Concilio
Il ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] rigido sistema conforme alla dottrinadellaChiesa.
E la susseguente tradizione dei teologi cattolici nella sua maggioranza fu con della responsabilità e della libertà umana, non poterono mancare dei più gravi effetti nella vita individuale e sociale ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore dellachiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] economico e sociale, in quello della vita politica e della vita dellaChiesacattolica, mentre Lutero inclinava a conservare il più possibile, vedendo la mano di Dio in ciò che la storia tramandava. Queste dottrine e la mentalità umanistica dello ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...