Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] uno dei rami dell’Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna. Dopo alterne vicende, parte dalla Compagnia delle opere, associazione nazionale non confessionale, ma ispirata alla dottrinasocialedellaChiesa, nata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in atto nella vita economico-sociale verso il superamento degli ordinamenti feudali. La stessa tendenza presente nei signori territoriali a porre a freno l’egemonia dellaChiesacattolica in Germania, come Chiesa di Roma, li rendeva disponibili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da quella delle altre confessioni la posizione dellaChiesacattolica, i II (1962-65), apre la Chiesacattolica a nuove istanze sociali e alla distensione.
Il centrosinistra è estendono al mondo greco, la dottrina umanistica di Petrarca va perdendo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dellaChiesacattolica. Questo motivo fondamentale prese le mosse dalla concezione di s. Agostino della Civitas Dei, destinata a trionfare sulla città terrena, e culminò nella dottrinadella grave crisi morale e sociale, segnatamente nel secondo ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] di fronte a questo problema, che si pose fin dalle prime generazioni cristiane. La posizione attuale dellaChiesacattolica si può sintetizzare con le parole di apertura dell’enciclica Fides et Ratio (1998) di Giovanni Paolo II: «La fede e la ragione ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Perugia 1862 - Roma 1934). Professore di storia ecclesiastica in varî istituti, fu sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1906-11). Come fondatore e direttore dell'agenzia [...] ambito delladottrina e della prassi cattolica, svolse una vasta attività che suscitò forti opposizioni anche da parte delle autorità soprattutto dopo l'avvento al trono pontificio di Benedetto XV. Ha lasciato una Storia socialedellaChiesa, rimasta ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] prêtres ouvriers), che non è di sinistra. Anche la stampa cattolica "avanzata" ebbe un'assai larga parte di responsabilità nella seminario. Certo, c'era la dottrinasocialedellaChiesa; ma si è tanto abusato delle encicliche per far loro dire altro ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] , è stata sottoposta nel 1997 all'approvazione dellaChiesa luterana e dellaChiesacattolica. La dichiarazione esprime un accordo di fondo tra cattolici e luterani riguardo alla dottrinadella giustificazione per sola fede e dichiara di conseguenza ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sociali dànno nuova fisionomia alla scuola. Le scuole dei sofisti, con la varietà del loro contenuto didattico, con la spregiudicatezza delledottrine con la Chiesa. Le lotte religiose e la difesa dellaChiesacattolica contro il protestantismo ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesacattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] socialedella vita dellaChiesa l'azione dello Spirito Santo, secondo le suggestioni contenute già nei documenti del Concilio Vaticano ii (Lumen Gentium, 12). Rispetto al pentecostalismo classico, quello cattolico ha posto in secondo piano la dottrina ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...