Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] passato. Del liberalismo, della democrazia, del socialismo, il fascismo doveva dell’opera. Un fascicolo fu aperto presso la Congregazione per la dottrinadella tendenze spirituali nuove, del fascismo e dellaChiesacattolica, che più vi erano state ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] e più bellicoso della sua epoca si persuase della verità delladottrina santa grazie a di passaggio dalla tolleranza dellaChiesacattolica fino all’autocrazia, la battaglia decisiva va combattuta nel campo sociale; lì si dimostrerà che la scienza ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] . del Fascismo secondo la dottrina e la prassi più recente Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; Repubblica riconosce la sovranità dellaChiesacattolica nella sfera dell’ordinamento giuridico di essa». ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrinadella regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrinadella regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] cattolico – l’avvio di una corretta impostazione nel rapporto tra potere religioso e potere politico, in cui la valorizzazione del ruolo socialedellaChiesa diventa garanzia di autentica vita civile16.
Il rapporto tra Costantino e la dottrinadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento dellaChiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] di un assetto sociale nel quale il restarono il corpo fondamentale del diritto dellaChiesacattolica romana fino all’adozione del Codice est differentia inter solem et lunam. Tolomeo e la dottrina canonistica dei duo luminaria, in Il sole e la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] la dottrina ha preso in esame unitariamente, ponendo in rilievo l’intimo rapporto che intercorre tra i suddetti argomenti.
Quando si prendono in considerazione i problemi riguardanti il tema delle relazioni tra lo Stato e la Chiesacattolica, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] introducono in dottrina valutazioni extragiuridiche – di natura propriamente religiosa, come nel caso dei «cattolici del dissenso» – che non si confrontano con la struttura dell’ordinamento costituzionale e con gli assetti sociali.
Stato sociale e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il tema del va almeno segnalato che giurisprudenza e dottrina sono andate poi precisando i termini direttive dellaChiesacattolica. Questa è la portata dell’articolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] affondano nel diritto romano e nella dottrinadellaChiesa cristiana. Ricordiamo la sistemazione controriformista del Concilio di Trento (novembre 1563), quando la Chiesacattolica istituì solennemente il sacramento del matrimonio, attribuendogli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , 1902, pp. XII, 35-37).
Fra il 12° e il 14° sec., vari canoni dei concili ecumenici dellaChiesacattolica si occupano dell’usura: il Concilio lateranense II (1139) priva gli usurai dei sacramenti; il Concilio lateranense III (1179) individua la ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...