Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] disturba dunque l'uso del termine nelle scienze sociali. Ciò ha portato molti studiosi a tentare gli adepti dellaChiesacattolica apostolica fossero delleChiese missionarie, ripropongono tuttavia largamente una dottrina di tipo protestante;
4) Chiese ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] soprattutto dal punto di vista economico e sociale, risultava il sequestro e la messa , nel primo commento, la dottrina dei padri: "Cum igitur Petrus la Chiesa di Roma non è universale, ma "de universitate", cioè parte dellaChiesacattolica e ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] Chiese riformate (luterana, calvinista, anglicana) non fecero della non-violenza un principio centrale della loro dottrinadellaChiesacattolica, specialmente dal Concilio Vaticano II in poi.
Definizioni della come le classi sociali subordinate o i ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] forma che si ispira a Kant. Così pure, la dottrinadella virtù riceve oggi nuova attenzione. Grazie a essa sarà dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.
Di fronte alla crisi mondiale dell’evangelizzazione e della crescita dellaChiesacattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] della scienza postgalileiana in Italia, e la posizione dellaChiesacattolica nei confronti delledottrine G.W. Leibniz, iter italicum, Firenze 1988.
M. Biagioli, The social status of Italian mathematicians, 1450-1600, «History of science», 1989, 75, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Stato e la Chiesa. Anche in questo caso bisogna tornare indietro di quasi un secolo, al rapporto dellaChiesacattolica con il processo antigiudaica e obbediente alla dottrinadellaChiesa, dimenticando però di dar conto della parola «sangue» ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] dell’opinione pubblica temi ritenuti cruciali per la dottrinacattolica (difesa della famiglia, battaglia contro l’aborto e riconoscimento delle unioni civili fra persone dello d’intervento dellaChiesacattolica non solo nella vita sociale, ma sempre ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] dellaChiesacattolica specie dopo il Concilio tridentino, attraverso una promozione, magari preterintenzionale, dell’ 2007.
Una diversa prospettiva in:
Lingua e identità. Una storia socialedell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma 20092.
Si veda ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] bene» inaugurato dalla dottrina attualista «[era] cattolico doveva sottolinearlo con forza. Il cattolicesimo gentiliano non era il cattolicesimo dellaChiesacattolica , Individuo e impegno esistenziale-sociale nell’umanesimo gentiliano, raccolta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] con positivo effetto di disciplinamento sociale (Borrelli 2000).
In realtà salvaguardare e rinforzare l'autorità dellaChiesacattolica sul piano dei rapporti tra [...] ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Gio. Bodino [...], Roma 1602 ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...