Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cattolici alla fine del secolo XIX e ne aveva scritto in seguito anche in opere di storia di una certa diffusione (nel 1913 in una Storia socialedellaChiesa di Gaeta e membro della Commissione della Cei per la dottrinadella fede (gli interventi di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] alla dottrinadellaChiesa, ed ChiesaCattolica. È doloroso estremamente che i cattolici mescolano in molti atti non una politica difensiva della religione, ma una politica offensiva all’Italia!».
24 G. Toniolo, Problemi ed ammaestramenti socialidell ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] ricche e articolate sulle realtà politiche, sociali, economiche e culturali, a cui la religiosa Rádio renascença (dellaChiesacattolica) e le informative Rádio con l’obiettivo di diffondere la dottrinacattolica e veicolare informazioni utili per la ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delleChiese cristiane; [...] e sociale, accompagnata cattolico che si era creato negli anni diLeone XIII e ne rende quindi palesi i caratteri, di fondo ancora legati alla dottrina ecclesiologica dell’intransigentismo ottocentesco, «per la cui schematica ecclesiologia la chiesa ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] dellaChiesa, le più severe verità che siano state dette sull’uomo e sul consorzio sociale. Dell così di per sé, una generalità delladottrina cristiana comune, ma la rincalza e .
Nei rispetti dellaChiesacattolica, come istituto storico ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto essere un fedele dellaChiesacattolica e l'essere & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PER LA DOTTRINADELLA FEDE Iura et bona. Dichiarazione sull'eutanasia. Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] e dottrinadellaChiesa si della scienza nella penisola, che pur conservandosi autorevole e vivace, non conobbe lo sviluppo anche politico-socialedellaChiesacattolica, uno dei maggiori scienziati stranieri operanti in Italia, e tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] esponenti dellaChiesacattolica, importanti settori della quale, a partire dagli anni Sessanta, si mostravano sensibili alle istanze di liberazione dell'America Latina dai mali del sottosviluppo, dell'oppressione politica e dell'ingiustizia sociale ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] si intreccia a sua volta con le modalità della presenza dellaChiesacattolica. Questo periodo, il cui studio merita una «Con lo sviluppo delle riforme dell’economia socialista di mercato, anche in Cina l’ordinamento e la dottrina giuridica si stanno ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della Relazione di apertura dell’attuale Anno giudiziario – che è quella di una sempre maggiore diffusione della giurisprudenza all’interno del corpo socialedelladottrina, dellaChiesaCattolica, per il quale «sono gli sposi, come ministri della ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...