L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] sa, il rispettivo ruolo dellaChiesacattolica e di quella evangelica era corre pericolo che la scienza soggiaccia ad interessi sociali, politici, religiosi, ad interessi insomma non venute in grido di molta dottrina» lasciava ampi margini di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi delle classi sociali abbienti, davanti alla massoneria e alla dichiarata avversione illuministica per la devozione cattolica, giudicata intollerante e superstiziosa, la Chiesa ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] nel bisogno di una maggiore credibilità sociale, ma soprattutto nell’esigenza di Cic) e al tomismo quale dottrina ufficiale dellaChiesa. Passaggio di ‘competenze’ non così importante per la storia dellaChiesaCattolica. Questa ricorrenza è ancor ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Della tolleranza si espongono le giustificazioni che essa riceve nella dottrina would feel if an emperor who was a Social Democrat were to seize the reins of di C. salvaguardava i sacerdoti dellachiesacattolica dalle ingiurie degli eretici (Cod ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] rinvio a una dimensione totalizzante delladottrinacattolica apriva la strada a nuovi settori di intervento nei quali esistevano margini di autonomia, dal momento che la strumentazione dellaChiesa in ambito sociale era piuttosto modesta.
Il primo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ariano e severo controllore della vita dellaChiesacattolica, mandò in esilio il papa Liberio e i vescovi Eusebio di Vercelli, Lucifero di Cagliari, Dionigi di Milano e Ilario di Poitiers, perché non seguivano la sua dottrina eretica. Tutto ciò fece ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] particolare Cristiani per il socialismo, Movimento operaio, questione cattolica, questione meridionale, Atti del secondo convegno nazionale (Napoli 1974), Pistoia 1975.
86 Cfr. Contro la chiesa di classe. Documenti della contestazione ecclesiale in ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 2,1 che constata che i chierici dellaChiesacattolica, nonostante i privilegi loro concessi, in Roma
A livello disciplinare e sociale, la Grande Persecuzione ha creato e che aspira a una certa unità nella dottrina e nel vissuto, ha bisogno di scambi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana dellaChiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] peso sociale ormai assunto dal cristianesimo, soprattutto nelle province orientali dell’Impero, inaugurò «la pace dellaChiesa», la storia dellaChiesacattolica, riecheggiando la lezione di Renan, Loisy affermò che «la traslazione della capitale a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Pia e l’usurpazione della Roma papale per quella monarchica liberale) avrebbe dovuto ritrovare come suo esclusivo fondamento la dottrinacattolica, abbandonare una volta per tutte il magistero liberale foriero inevitabile di socialismo e anarchismo e ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...