Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dell’ultimo Costantino che la soluzione ai mali dell’Impero potesse giungere soltanto dalla protezione divina e dalla prosperità dellaChiesacattolica economica e socialedellaChiesa stessa; un larga parte delladottrina anglosassone, ovvero ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità dellaChiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ; il clima complessivo era all’insegna dell’incertezza, ma non si trattava soltanto di un disagio interno: il contesto sociale e politico in cui viveva la Chiesa italiana era in fermento. Mentre l’Azione cattolica e le Acli si erano sganciate dal ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Chiesa, e in generale nella pubblicazione di trattati finalizzati a contrattaccare la dottrinadellaChiesacattolica , in provincia di Lecce, nel 1902 Pietro Lacaita, prete socialmente impegnato, diede vita a una tipografia per la stampa di giornali ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Anullino l’esenzione dei chierici della «Chiesacattolica di cui è a capo sociale in Clemente Alessandrino, in Adamantius, 9 (2003), pp. 60-66; per la discussione sulle persecuzioni alessandrine cfr. D. Dainese, Passibilità divina. La dottrinadell ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dottrina ufficiale del partito', anche e soprattutto ai fini della ruolo socialedellaChiesa e l della Repubblica di Salvador Allende (1908-1973). Alla testa della coalizione di Unidad Popular, composta da socialisti, comunisti, radicali e cattolici ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] dellaChiesacattolica la resero complice involontaria nella formazione delle reti di 'comunità di base' (v. Levine, 1990; v. Tarrow, 1988). La mobilitazione di reti di relazioni sociali preesistenti diminuisce i costi sociali di transazione dell ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] caso, tale passaggio, contrario alla dottrina ufficiale dellaChiesa, era stato omesso nella traduzione del tale giudizio di Guicciardini cfr. A. Prosperi, Riforma cattolica, controriforma, disciplinamento sociale, cit., p. 20.
14 Il fatto è stato ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] al servizio di Dio e dellaChiesa, non cessa «di essere cittadino e uomo sociale»58.
Il laico Bernardo Canal dottrina e la pratica dellaChiesa, anche se non furono né pochi né di poca importanza i cattolici che si fecero testimoni e apostoli della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e dellechiese, non richiede di svolgere nelle scuole gestite dallo Stato […] l’insegnamento di catechesi o di dottrina religiosa o pratiche di culto».
Siccome però la repubblica italiana «assicura l’insegnamento della religione cattolica nelle ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dellaChiesa, per puntare su un rinnovamento della «coscienza cristiana», a partire dalla fede personale, alimentata nel Nuovo Testamento, attendendosi su questo fronte un’influenza anche socialedella sua dottrina e delladellaChiesaCattolica ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...