Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dottrina non eviterà alla Chiesacattolica di veder svanire a poco a poco quella rilevanza istituzionale, patrimoniale, sociale il sentire di una determinata corrente di dottrina e di azione all’interno dellaChiesacattolica del XVI secolo, cui si è ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] popolare, per il movimento cattolico, per le opere di beneficenza […]. La risposta della parrocchia all’emarginazione, alle malattie, ai dissesti familiari dei fedeli, traeva motivazioni ideali dalla dottrinadellaChiesa e dagli indirizzi papali e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sociale e politico della vita pubblica. Anche l’organizzazione delleChiesedella propria vita interna e quella della relazione con le Chiese sorelle3.
La koinonia tra le Chiese nell’ambito dellaChiesacattolica divina. La dottrinadell’anima in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] interesse di Réaumur era centrato sul comportamento sociale degli insetti e sulla loro utilità o rispettivamente, dellaChiesacattolica e del governo austriaco della Lombardia, che un'arte sistematica o una dottrina sperimentale, e mai una scienza ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] restaurazione del 1849, oltre a creare problemi per la dottrinacattolica inculcante obbedienza e fedeltà ai ‘sovrani legittimi’, toccava il legame istituzionale dellaChiesa con sistemi di governo incentrati sulla figura del ‘principe cristiano ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] iniziato a operare miracoli24. La seconda dottrina – il ‘modalismo’ – fu elaborata del tempo, la sua posizione sociale e i suoi meriti in vita44 dellaChiesacattolica, cioè della comunità romana ‘ufficiale’. Se ne deduce che i rappresentati della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] dottrina – il Pci non modificò il proprio atteggiamento di apertura verso la Chiesacattolica e non si aggregò alle proteste anticlericali. Nel novembre 1949, si tenne invece un convegno del Partito socialista «per la laicità dello Stato e della ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] dell’esistenza di individui che desideravano condurre il popolo della santa e cattolicaChiesa verso una dottrina Codice Teodosiano e le eresie, pp. 21-37; M.V. Escribano, The Social Exclusion of Heretics in Codex Theodosianus XVI, pp. 39-66.
2 Cod. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la Chiesacattolica, il posto dei liberali fu infatti preso dai socialisti, persuasi che lo Stato fosse assolutamente incompetente di fronte ai problemi religiosi e che la scuola pubblica dovesse, pertanto, conformarsi al principio della neutralità ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , che per Belluga coincide, per la verità non a sorpresa, con quello dellaChiesacattolica. Gli ebrei, in particolare, sarebbero ben peggiori dei saraceni e soggetti, in virtù della loro colpa divina, a una servitù perenne. Alla suprema autorità ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...