Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] cattolici, la chiesadella Controriforma si impegna a fondo nel promuovere l’istruzione popolare come strumento di acculturazione religiosa e morale della popolazione. A Milano, ad esempio, la Confraternita dellaDottrina il controllo sociale e ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] nuova civiltà illuminista. All'interno dellaChiesacattolica, poi, movimenti come il giansenismo della liberazione, quella dottrina che interpreta l'opera di evangelizzazione dellaChiesa in primo luogo come impegno sociale per l'emancipazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] promuovere un rilancio dellaChiesacattolica, corre allora in maniera parallela la presa di coscienza dell’esistenza di un delladottrina cristiana. Qualche anno dopo Giovanni Xavierre scrive ai superiori della Compagnia dall’estrema provincia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] dellaChiesacattolica a una fase di strutturazione interna che li conduce, in breve, verso la formulazione di una propria ortodossia. Nell’ambito di questo processo la Chiesa di Cristo, la dottrinadella Trinità o l’esistenza della vita dopo la morte ...
Leggi Tutto
Bellarmino, Roberto
Gennaro Maria Barbuto
Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] l’autorità e la missione dellaChiesacattolica, egli allora avrebbe potuto scomunicare e deporre il monarca, emancipando i suoi sudditi dal prestargli obbedienza.
I sostenitori di tale dottrina, consapevoli della situazione politica europea, nella ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] burocrazia amministrativa bianca e il ruolo sociale e assistenziale dellaChiesacattolica, non favorì la crescita di aveva già mutato nome in RDC) Zaire e formulò una dottrina di «autenticità» culturale nazionale. Francia e Marocco aiutarono Mobutu ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] anche all'interno dellaChiesacattolica). Tra gli altri documenti del pontificato sono da ricordare: la lettera apostolica Octogesima adveniens (14 maggio 1971) per il pluralismo dell'impegno politico e sociale dei cattolici e le esortazioni ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] dottrina, ed ambizioni intellettuali e politiche, debbono avere contribuito a dare forma specifica alla m. come spazio e fisico e ideale nel quale si vogliono consumare - in un vincolo sociale la pronuncia severa dellaChiesacattolica che ha ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] da influenze maligne; ma anche il gruppo sociale dall’impurità del parto stesso e del Chiesacattolica sui problemi del controllo delle nascite. Altre Chiese infatti, largamente permissive, non hanno elaborato, per lo più, una specifica dottrina ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] per la dottrina del Logos della t. cattolica contemporanea. Il primo consiste in una rinnovata considerazione della molteplicità delle tradizioni liturgiche, giuridiche, teologiche e spirituali non latine che sono presenti all’interno dellaChiesa ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...