Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] dellaChiesa in tema di famiglia. Dati, questi, che rilevano quanti sono coloro che seguono o meno le prescrizioni delladottrinacattolica oltre un secolo di processi differenziati di mobilitazione sociale e politica, si è sostituita una nuova ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] morfologie del sociale stesso. Ogni segmento della società, così rappresentato, costituiva una cellula periferica che poteva essere valorizzata per far vivere il corpus organizzativo dellaChiesacattolica. L’appartenenza alla Chiesa era determinata ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] libertà d'azione dell'uomo. Il Catechismo dellaChiesacattolica, pubblicato nel sede un resoconto dettagliato delledottrinedelle altre religioni, ma si alla sfera sociale e politica degli esseri umani, alla valutazione morale delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] delle popolazioni, rapidamente crescente a causa delle migrazioni, dell'urbanizzazione e delle trasformazioni sociali. - ha affermato la Sacra Congregazione per la Dottrinadella Fede dellaChiesaCattolica, nella sua Declaratio del 5 maggio 1980 - ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] parole più imprecise e violente la vecchia dottrina economica liberale" (Sononuove le vie del socialismo?, in Corr. d. sera, 29 sulla funzione dellaChiesacattolica nella società. Nell'ultima sua apparizione pubblica, al convegno della Mont Pelerin ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] a una grave condanna come divulgatore delladottrina protestante - che il C., p. 154). Etica peraltro aperta alla dimensione sociale: "gli uomini sono prodotti da Dio a giovare critica razionalistica alla tradizione dellaChiesacattolica, in nome del ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] attrarre l'attenzione sull'impatto socialedella fecondità e della sua diminuzione. La dottrina politica occidentale era stata fino pericolosa per la salute della madre. Invece l'atteggiamento dellaChiesacattolica rimase rigidamente contrario a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] un profondo rinnovamento dellaChiesacattolica. E certo proprio della possibile eresia della C., cioè della possibilità di assimilarla o meno alla dottrina farsi carico, un primo momento di autoindividuazione sociale: "Ma io, misera, cerco e sposo ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] morte del poeta con una conferenza, in cui si esaltava D. " poeta dellaChiesaCattolica ", nel quadro del riconoscimento offerto dall'Enciclica di papa Benedetto XV; L. Maioli, autore delle opere Il pensiero di D. e D.A. e il suo Poema, e dei saggi ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] punto di vista sociale e medico dellaChiesacattolica, sia in vari discorsi e radiomessaggi di Pio XII (ad esempio quelli del 12 settembre 1947 e del 24 febbraio 1957) come nella Dichiarazione sull'eutanasia della Congregazione per la dottrinadella ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...