VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dei fini). Vito adottò esplicitamente l’antropologia delladottrinasocialedellaChiesa che considerava il bene di ogni individuo : Gli aspetti etico-socialidello sviluppo economico. Contributi alle Settimane sociali dei cattolici d’Italia, Milano ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] , iniziative del vasto movimento di idee e di opere del mondo cattolico che si era diffuso in Europa sin dagli inizi del secolo XIX. Fu il documento base delladottrinasocialedellaChiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni liberale e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] delle ex colonie.
Dal 1921 al 1924 il M. fu docente di politica economica internazionale presso l’Università cattolica i principî della teoria economica con quelli delladottrinasocialedellaChiesa. Il M., senza negare la validità della prima, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] di Vicenza 1943-71) lo assegnò alla segreteria diocesana dell’Azione cattolica (AC), dove Sartori si distinse per il suo dinamismo le organizzazioni sindacali sulla base delladottrinasocialedellaChiesa e delle encicliche di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] non si traduce in disinteresse o negligenza di un fenomeno sociale ricorrente, costituito dai casi di convivenza fuori del matrimonio. che del matrimonio ha la Chiesacattolica, a fronte della nozione laica dell'istituto. Le ideologie si rispecchiano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] della moglie tra la folla, e la misteriosa sensazione provata nella chiesa con la dottrina e con della vita. Non c'è sentimento, avvenimento, istituzione, classe sociale gli scritti storici, la Morale cattolica e la questione della lingua); A. Zottoli, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] e sociale. della legge sul divorzio, autorizzazione alla riapertura dei postriboli, sospensione di sovvenzione ad alcune chiese, abolizione di alcune feste religiose. Le reazioni non potevano mancare in una nazione profondamente cattolica la dottrina ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] il Portogallo. Un ordinamento dello stesso genere, creato durante dottrinasocialecattolica specialmente negli ultimi cento anni e hanno dato origine anche a notevoli encicliche papali imperniate sul principio di solidarietà nella libertà (v. chiesa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] della risurrezione dei corpi e del giudizio universale. Mentre la Chiesacattolica divinità. Queste novità di pratica e di dottrina non mancarono di destare scandalo presso la maggioranza della sharī‛ah, imposti da necessità di condizioni sociali ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ripercussione politica e sociale; un atteggiamento in ogni creatore di dottrine, di vedere queste tradotte delle forze cattoliche contro lo stato puramente umano, laico, dal M. effigiato, e contro il suo atteggiamento non certo benevolo verso la Chiesa ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...