Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] situato vicino a essa8. Non si conosce nulla dell’estrazione sociale e della formazione9. Presumibilmente nel 295 fu eletto vescovo: anche i pagani e presumibilmente quanti fra i cristiani seguono dottrine eterodosse71. Così infatti si esprime, fra l ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Merry del Val. Secondo i verbali della Congregazione per la Dottrina della Fede, il papa si mostrò «impressionato» dalla vigile tutela del patrimonio, religioso-morale e sociale, della cristianità»51.
Il lungo percorso dell’antisionismo cattolico
...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] secolo, interloquisce nelle sue omelie con uditori cristiani di alto livello sociale e culturale: e tra i difetti, unico delitto commesso era stato di essersi mantenuto fedele alla dottrina approvata dieci anni prima nel concilio di Nicea, presieduto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] DottrinaCristiana di Milano, risollevò dallo stato di decadimento nel quale versavano le scuole della DottrinaCristiana Vaticano, Roma 1945, ad indicem; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , e di seminare fra i seguaci empie dottrine. Ma il Santo Uffizio non convocò Galilei sviluppo anche politico-sociale e le conseguenze , L’Italia della Riforma, l’Italia senza Riforma, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] su una proposta di dichiarazione di dottrinacristiana:
Tutti i prìncipi cristiani furono incaricati direttamente da Dio ad garantisce tutti i privilegi, per assicurare il suo ruolo sociale e proteggerla dalla competizione.
Con il procedere del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e ampliarono le loro funzioni. Alleanza riconducessero sotto la sovranità spagnola le colonie, la sua dottrina di fatto creò le premesse per un'egemonia degli USA ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] dell’unità di Dio8. Ma esattamente per ciò che concerne la dottrina della ‘monarchia’ appare adeguato il riferimento di Mazzarino a un sincretistica severiana –, vide nei cristiani una minoranza sociale ben organizzata, capace di vantaggiose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] della scienza, che considerano gli aspetti sociali e culturali mostrano come finora l'indagine le persone comuni a studiare le sue dottrine; ciò rappresenta un altro esempio della larga e la superiorità della ragione cristiana. Nel tardo periodo Ming e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , e offriranno un fertile terreno per l’innesto di dottrine giudeo-cristiane, gnostiche e manichee. A sud, nella Nubia, che l’emergere di un orientamento insofferente alla presenza religiosa e sociale degli ebrei, ma par già di scorgere qui qualche ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...