La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di convertiti e missionari cristiani e proibendo l'importazione di libri cinesi contenenti dottrine di origine europea. Il le lunghe barbe, le vesti di seta e i privilegi sociali dei letterati confuciani; impararono inoltre a mettere a frutto la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in cui tutte le classi sociali e le tendenze culturali non gnostiche e non giudeo-cristiane sono rappresentate, ma sotto la presso di sé il clero della sua città per discutere la dottrina del suo presbitero. Ma in seguito invita Ario a rinnegare il ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] una soluzione a questa letale dottrina. Il primo di costoro inviò e Id., Il martirio come pragmatica sociale in Clemente Alessandrino, in Adamantius, 9 e il concilio di Nicea, in La nascita di una cristianità (250-430), a cura di Ch. Pietri, L. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] iniziative di Blanc e Buchez. L'intento dei socialisticristiani era quello di unire fraternamente lavoratori e ceti ruolo fondamentale nell'assunzione del pensiero di Marx a 'dottrina ufficiale del partito', anche e soprattutto ai fini della ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...]
Di fronte a questa ideologia e pratica sociale, le varie chiese cristiane avevano reagito in modo diverso a seconda delle di cristiani cattolici; quanto agli altri, ritenendoli insensati e folli, debbono sopportare l’infamia di una dottrina eretica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] che prescindeva dalle cause come la dottrina ufficiale della nuova accademia. "Il un modo per convalidare l'ortodossia cristiana, quanto una via per difendersi dalle l'umanità in generale o con i gruppi sociali, e sebbene accettassero l'idea che tutti ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'Europa illuministica e cristiana riconosceva agli avversari in sentimento largamente diffuso in tutti gli strati sociali e in tutti i paesi: e rango dominante su scala mondiale in fatto di dottrina e di scienza, nelle discipline morali e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] religione cristiana «les en détache comme de toutes les choses de la terre: je ne connois rien de plus contraire à l’esprit social». La e si poneva per questo in aperto contrasto con la dottrina e la pratica della Chiesa, anche se non furono né ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] riprese a vivere. Oggi conta 17 chiese, 15 gruppi, 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito tutte le altre Chiese le dottrine fondamentali della fede cristiana; con le Chiese protestanti condividono ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dissenso, del rinnovamento cristiano, dell’impegno sociale, dell’ansia spasmodica di un mondo e Urss, e soprattutto dottrina e giurisprudenza tedesche nei funzione storica di un partito laico di ispirazione cristiana come la Dc. Con la morte di Moro ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...