Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] degli iniziatori del giusnaturalismo, dottrina giuridica incentrata sull’idea di anche il Pvda e la piccola Unione cristiana (Christen Unie, Cu), alla guida del come attestano gli indici di benessere sociale: le donne hanno opportunità pari ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] dottrina cattolica dei problemi sociali , e l’interesse ufficialmente dichiarato a quei problemi dalla Curia romana con l’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (1891), si andarono formando, ovunque in Europa, i movimenti di democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'Europa illuministica e cristiana riconosceva agli avversari in sentimento largamente diffuso in tutti gli strati sociali e in tutti i paesi: e rango dominante su scala mondiale in fatto di dottrina e di scienza, nelle discipline morali e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] indicava ai cattolici, come strumenti per una società cristiana, oltre ai sindacati (sodalitia) confessionali, proprio delle elabora la sua dottrina corporativa, in cui il supporto dell'organo moderatore e arbitro dei conflitti sociali è individuato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] iniziative di Blanc e Buchez. L'intento dei socialisticristiani era quello di unire fraternamente lavoratori e ceti ruolo fondamentale nell'assunzione del pensiero di Marx a 'dottrina ufficiale del partito', anche e soprattutto ai fini della ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ma anche della teologia (cristiana). E si dovrebbe ricordare che sovraordinata rispetto a quella delle altre realtà sociali. In realtà i confini tra Stato e vincolare i parlamentari. È in genere una dottrina di questo tipo che fa iscrivere in molte ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dei salari è stata riconosciuta dalla maggior parte delle dottrinesocialiste" (v. Gurvitch, 1949), malgrado Engels nell' burocrazie emergono già ben prima dell'era cristiana, dunque in ambienti sociali di tipo agricolo, mentre la tecnocrazia ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in nozione della perfettibilità umana con la dottrina del peccato originale. ‟È la corruzione del cuore umano". La teologia cristiana comprese che la natura umana, sebbene ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] politica, come ad esempio nella dottrina, di cui si ritrova una europee attraverso i loro compatrioti e vicini cristiani. Furono invece più fiacche e tardive particolarmente dopo le trasformazioni politiche e sociali, che hanno acuito i conflitti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] che più si trova fornita da ciascuna di queste posizioni sociali in quelle proporzioni d’influenza che ciascheduna ha nel paese. estirpazione della bestemmia, dell’insegnamento della dottrinacristiana, dell’accompagnamento del viatico, del denaro ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...