PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] la Rerum Novarum, convincendosi che la tradizionale ‘dottrinasociale’ fosse bisognosa di rinnovamento.
Nella grave crisi . Le riunioni clandestine di ex popolari e membri della Democrazia Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] punto di vista opposto, cioè alla dottrina dello s. come qualità relativa alla nel mondo. Il Dio provvidente della tradizione cristiana è ‘fisicamente’ presente nel mondo, o , così, allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] in tutte le sfere della vita sociale, dall'economia alla religione, mediante razzismo rappresentano con la tradizione cristiana (precetto dell'amore fraterno tra meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] per sé un fenomeno della realtà sociale, ora emerso anche a livello del sulla struttura. È stato merito della dottrina giuridica pubblicista (P. Virga, C. Convegno nazionale di studi della Democrazia Cristiana, San Pellegrino, Democrazia e Partiti ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] cristiana, mentre a rigide affermazioni unitarie si ancorarono, per esigenze diverse, comunisti, socialisti e nei paesi anglosassoni, consiste nel legare la dottrina federalista a particolari momenti della situazione internazionale, togliendole ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] protetto degli dei, ma, secondo la dottrina prevalente, gli dei non parlavano con la individui e i gruppi che partecipano al processo sociale, in élite, élite media e massa, la componente islamica e quella cristiana del Sudan saranno condizionati in ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] . È l'unità greco-romano-cristiana, quale ha trovato la sua espressione aperto la strada. Qualunque sia la dottrina che deve succedere al cristianesimo, vediamo diritto di esistere solo in quanto è socialmente utile, cioè in quanto gli altri lo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secondo caso la guerra intesa come fenomeno sociale complesso, le sue cause, le sue ; v. Pistone, 1973). La dottrina della ragion di Stato trae ispirazione dagli quattro problemi: se è del tutto lecito ai cristiani fare la guerra; presso chi risieda l' ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] termini, se anche nell'escatologia cristiana si pensa a una redenzione Bloch fa perfino sua la tesi del passaggio del socialismo dall'utopia alla scienza con il marxismo, ma in principio, sostitutivo delle antiche dottrine della salvezza, il principio ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] parte, la moderna dottrina del protezionismo, visto della produzione tra l'inizio dell'era cristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...