Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] prima persecuzione generale nei confronti dei cristiani, può anche essere visto come si radica in tutta la Campania, in modo socialmente trasversale, anche se in certe zone, come diffondere tra gli uomini la dottrina rivelatagli dal Nous, l’intelletto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] è tutto»43.
Così la dottrina e la carità tridentine si combinavano .
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che M. Turrini, “Riformare il mondo a vera vita cristiana”: le scuole di catechismo nell’Italia del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . Anche la fine dei preti sociali si realizzerà con uno scarto di Cic) e al tomismo quale dottrina ufficiale della Chiesa. Passaggio di Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Poitiers, perché non seguivano la sua dottrina eretica. Tutto ciò fece temere i resti di antichi villaggi, prima pagani e poi cristiani, che probabilmente veneravano il Santo del quale hanno il gravissima crisi economica e sociale, la popolazione si ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e ’Italia dalla disfatta») e l’anima democratico-sociale di Marini, alias Dossetti, «i capelli (1999) si conclude in Dottrina dell’estremo principiante (2004), ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di un enorme prestigio sociale nella società tardoantica82, intimo fra vita e dottrina, un sodalizio fra bios 1.
12 Plb., X 21,8.
13 A. Momigliano, Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C., in Id., Il conflitto fra paganesimo e cristianesimo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la donna, proprio per merito della dottrinacristiana, fosse stata sollevata dalla condizione di Dau Novelli, Soveria Mannelli 2010 (in partic. C. Giorgi, Il femminismo e le socialiste, pp. 85-97; G. Dalla Torre, Il partito popolare, Sturzo e il voto ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] altre.
I cristiani sin dagli inizi sono ossessionati dalle diversità e dall’unità nella disciplina e nella dottrina in relazione parte dirigente per autorità e cultura. Che la sua incidenza sociale sia molto forte, del resto, lo dimostra l’abbondante ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] si dotano di un loro settimanale, sia per diffondere la dottrina cattolica, sia per rispondere ai molti attacchi che vengono alla uno dei luoghi simbolo di una organizzazione sociale dove la fraternità cristiana diventa, o vorrebbe diventare, l’unica ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...]
Le motivazioni che spinsero la dottrina giuridica a dividersi sul tema la Chiesa al mutato clima sociale e politico. Il 20 settembre 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 19-20; R. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...