Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] firmate le intese con le Chiese cristiane avventiste del settimo giorno129, e loro istituti ad altri organismi sociali»145. Il primo disegno Stato cattolico e tolleranza dei culti acattolici nella dottrina della Chiesa, «Il Diritto ecclesiastico», 68 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] aveva preso ad inquinare la letteratura cristiana del Medioevo. Il fatto più di loro in rapporto all'ambiente sociale ove viveva. E questo forse, levata, nel 1265, da Manfredi contro siffatte dottrine avverse al pensiero di suo nonno e di suo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] quelli che apparivano generalmente in netto contrasto con la dottrinacristiana, come Averroè e, per l'appunto, Alessandro; fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altresì nelle arti liberali, i quali andassero a insegnare la religione cristiana. In risposta a tale richiesta, da Gregorio IX i Polo ebbero riforme dell’economia socialista di mercato, anche in Cina l’ordinamento e la dottrina giuridica si stanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Gio. Bodino [...], 1602 questo caso a vantaggio della società cristiana in crisi; da qui prende corpo 1968.
J.A. Maravall, Estado moderno y mentalidad social. Siglos XV a XVII, 2 voll., Madrid 1972 ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 116).
Rotta l'unità dell'Europa cristiana e scomposta la superficie di questa quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (ibid., p. 59). dare risposta o con l'ambigua dottrina del Grossraum o, negli anni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] molla per l'azione»; dunque, sosteneva Léon Duguit,
la dottrina della solidarietà non comanda, constata che nella realtà gli uomini di Leroux era quello di sostituire la solidarietà sociale alla carità cristiana (Losano 2008, p. 6).
Il solidarismo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , al napoletano Progresso. L’anno successivo si avvicinò alle dottrine di C.-H. di Saint-Simon, approfondendo nel frattempo cristiana che però supera la vecchia religione dogmatica incapace di promuovere un vero progresso sociale: una visione sociale ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] delle idee e della morale cristiana, ma anche in un ha richiamato l’attenzione della dottrina. Il legislatore, infatti, 2002; Sbisà, M., La riproduzione artificiale tra filiazione sociale e filiazione biologica, in Ventimiglia, C., a cura ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ordinamento giuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una che ciascun coniuge, mosso da carità cristiana e premuroso per il bene della famiglia 1153 una motivazione identica.
In dottrina oltre che in giurisprudenza si ritiene ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...