Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] ragionamento perverso che ha portato alcuni dirigenti democratico-cristiani dell'UDF (Union pour la démocratie française) ad sociale') e adottò una politica ultraliberale, si sapeva che la destra francese era in avaria, senza bussola, senza dottrina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i teologi tedeschi sulla dottrina della giustificazione. A Roma , riflessioni sul modo di vivere la fede cristiana.
Anche se non le mancano le prove cui farsi carico, un primo momento di autoindividuazione sociale: "Ma io, misera, cerco e sposo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del proprio operato medievale del rex supra legem e visione cristiana si intrecciano in una dottrina di cui fatichiamo a comprendere la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] philosophiae.
Il Vittorino parte dall'antropologia cristiana e dalla dottrina del peccato originale, in seguito al il governo (qualiter ciuitas debeat regi), cui seguono la vita sociale (qualiter homo cum ciuibus debeat conuersari), la famiglia, la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] risparmia così un'analisi delle dimensioni sociali e politiche di tali fenomeni e tra i quali vi sono molti cristiani di Siria) all'identità islamica dell concentramento in cui era rinchiuso, la dottrina della rottura islamica con l'ordine costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] il valore di opere volte a trovare l’unità sociale (Lettera V). Prima di mutazioni politiche è necessaria l L’accezione del termine cristianità non riguarda alcuna Chiesa, né la dottrina, e per «politica cristiana» deve intendersi quella informata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] Carlo Marx», il nuovo moto sociale avrebbe dovuto essere «l’organizzazione uno dei punti più ardui del cristianesimo: la dottrina della grazia» (cit. in Pertici 1997, della saggezza pagana e della pace cristiana», tenne la sezione «storico-morale» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] un articolo apparso su «Religio», che la dottrina eucaristica paolina concordasse con quella della presenza reale sociale che lo stesso Buonaiuti, allievo di Antonio Labriola, indicò come essenziale per un’adeguata comprensione della storia cristiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] può che essere individuato nella dottrina cattolica. Solo con il sempre riposa nel fondo della coscienza cristiana, in parte è quella propria della . È la lucida percezione che la nuova base sociale della letteratura è ormai non più una ristretta élite ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] cercò nel cattolicesimo e nelle sue dottrine la sicurezza di una visione del di una filosofia cristiana capace di presentare , n. 2, Roma s.d. [1951] (poi in Storiogr. e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967, pp. 65-88); B. Montale ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...