Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo dell’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l’opera 254), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio (265- ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] falliscono tutte.
1823: enunciazione della dottrina Monroe («L’A;merica agli forza politica nuova, la democrazia cristiana, si diffonde nell’A. Latina ; in Cile l’elezione a presidente nel 2000 del socialista R. Lagos e di M. Bachelet nel 2006, prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la quale le dottrine tradizionali si estesero ad altri territori, mentre l’internazionalismo politico, sociale ed economico in geroglifici: è l’egiziano detto tolemaico. In epoca cristiana si ebbe l’ultimo sviluppo dell’egiziano, il copto, che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei voti, seguito dalla DC (Democrazia Cristiana) con il 23,8% e dal PSI (Partito Socialista Italiano) con il 21,8%: sindaco l’uso degli azzimi nell’Eucaristia, la dottrina del Purgatorio, la dottrina del primato romano. Il concilio ebbe importanti ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] lo più definitivo, di un individuo da un gruppo sociale (clan, lignaggio, villaggio) a un altro. Si il m. nell’Europa cristiana sarebbe legato all’esigenza figura per primo il delitto di bigamia che la dottrina distingue in propria (art. 556 c.p.) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione saggio Läran om staten («La dottrina dello Stato», 1842), che contribuì Canth con i suoi drammi intessuti di critica sociale e le sue amare novelle. Più complessa la ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ° sec. nasce anche la letteratura cristiana in lingua araba), con una notevole «scrittore del mare e del realismo socialista» e divenuto noto nel mondo arabo tale serie si sostituì, specialmente con le dottrine ellenizzanti di al-Fārā´bī, un sistema ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] ’uomo con Dio. Da questo concetto d’origine cristiana della r. si è svolto quello della r antichi avevano avuto sentore della dottrina rivelata a Mosè e l’ popoli, e soprattutto della loro organizzazione sociale. Il punto di vista sociologico domina ...
Leggi Tutto
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] .
L’atteggiamento religioso dei F., più che la loro struttura sociale, definì di volta in volta la loro scelta politica. Disposti polemiche di alcuni passi evangelici, anche se la stessa dottrina di Gesù e degli apostoli è, nei contenuti e nei ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] anche la critica della dottrina che la repubblica parlamentare Alleati. Il Partito comunista, legato al Partito socialista da un patto di unità di azione, partecipò dargli la vittoria sulla Democrazia Cristiana, gli procurò la superiorità sugli ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...