GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] classi operaie e agricole" secondo l'insegnamento della dottrina cattolica, in una prospettiva di "restaurazione religiosa Democrazia cristiana (DC), le trattative per l'unità sindacale, avendo come interlocutori Buozzi e O. Lizzadri per i socialisti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] carattere scientifico di questo primo periodo: Sulla dottrina del contratto sociale. Appunti storico-critici (Bologna 1913), dove, Gasperi, insofferenza verso le correnti clericali della Democrazia cristiana. Un liberalismo, quindi, in cui oltre alla ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] , informatori ed esploratori.
Nel 1692, confermato nel suo ruolo sociale grazie alle alte cariche raggiunte, diede mano alla costruzione di suoi eredi universali i padri della Congregazione della dottrinacristiana.
Alla sua morte un gran numero di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] collettivo: egli mirava infatti a conciliare il liberismo della teoria economica classica con i principi di solidarietà sociale ricavati dalla dottrinacristiana, affidando allo Stato il compito di coordinare questi obiettivi e di garantire l’armonia ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] puntello del trono, l'E. introdusse a Torino i fratelli della Dottrinacristiana e le suore di carità di S. Vincenzo de' Paoli, che di affidare prioritariamente tali settori dell'organizzazione sociale a congregazioni religiose. Contribuì alla stesura ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di Gesù Cristo non famosa perché cristiana e non ereticale"; del resto la collegava alla fondazione del Partito socialista in vista della quale proprio da D. Berti era riveduta alla luce della dottrina mazziniana, sì che Bruno diventava colui che ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] la fede cristiana, entrambe riconducibili, tramite l’insegnamento di Mosè, alla dottrina ebraica. dove continuò a esercitare la professione medica reinserendosi nella vita sociale e culturale cittadina, riprendendo a scrivere, ma circoscrivendo i ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] congresso fucino di Cagliari nel 1932 sulla dottrina cattolica del concetto di proprietà: la prefettura Difatti il D. non svolse nella Democrazia cristiana nessun ruolo di rilievo e rimase sempre in letterario, storico e sociale. Egli stesso curò ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] . Nell'Arcadia napoletana il F. si distinse per dottrina e intelligenza con relazioni e scritti particolarmente apprezzati. Diede a' rei, esaminate col vero spirito della religione cristiana e del diritto sociale; Su' le nozze di Cana Galilea).
L' ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] aconfessionalità della democrazia cristiana in una serie di articoli comparsi sulla Cultura sociale, dai titolo dottrina spirituale degli uomini d'azione (Firenze 1946).
Dopo la liberazione riprese l'attività politica nella democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...