Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle [...] socialismo e dottrinasociale della Chiesa.
Vita e attività
Già all'università iniziò la propaganda per un orientamento politico cattolico aperto ai più moderni problemi sociali con l'adesione di molti democratici cristiani, fu condannata da Pio X ( ...
Leggi Tutto
Sociologo, economista e uomo politico (Saint-Alban, Var, 1784 - Parigi 1850); più volte prefetto durante l'Impero e la Restaurazione, consigliere di stato (1828) e deputato, rifiutò nel 1830 di servire [...] studio, e temperò il liberismo della scuola classica con spirito di carità cristiana, tanto da essere considerato un precursore della dottrinasociale cattolica. Opera principale, Économie politique chrétienne (3 voll., 1834), ispirata a Sismondi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’appartenenza alla dottrinasociale della Chiesa della corrente intransigente dell’Opera dei congressi, chiaramente espressa al congresso di Lucca del 1887 dal relatore avvocato Mazzetti: «L’Italia ha bisogno di una economia socialecristiana più di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Alceo Riosa quando, con riferimento alle fondamenta ideali di ciascuna delle due componenti, scrive che «dottrina sindacale cristiana e ideologia socialista hanno parimenti svolto un ruolo di aggregazione, anche se ciascuna con esiti diversi»21.
In ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] martinazzoliana, ma piuttosto come luogo ove la dottrinasociale della Chiesa diventa strategia politica di una 26 luglio 1993, «Il Popolo», 24 luglio 1993, ora in Storia della Democrazia cristiana, VI, a cura di F. Malgeri, cit., p. 257.
11 G. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] però solo le due posizioni riportate. Il tema della riconquista cristiana era stato un cavallo di battaglia anche dell’ala che in di intervento sulla scia degli ultimi indirizzi della dottrinasociale cattolica. Per il primo versante si possono ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] pronunciò per il superamento dell’ideologia della dottrinasociale e contro ogni «integralismo», chiedendo la fine del regime concordatario e il riconoscimento della pluralità di scelte politiche per i cristiani. E ancora più radicale fu il percorso ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ma rivendicò alla Chiesa il primato della sua dottrinasociale e il riconoscimento delle libertà necessarie per Paris 19963, pp. 7 segg.
11 Cfr. M. Fumagalli Beonio Brocchieri, Cristiani in armi. Da Sant’Agostino a Papa Wojtyla, Roma-Bari 2006, p. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] 1956, pp. 12 segg.
37 M.-D. Chenu, La dottrinasociale della Chiesa. Origine e sviluppo (1891-1971), Brescia 1977, pp
41 L. Bedeschi, introduzione a Il modernismo tra cristianità e modernizzazione, Atti del Convegno internazionale (Urbino 1997), ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrinasociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] da altre visioni più solidali e maggiormente in accordo con i principi cristiani (Compendio, nn. 87-103).
Si costruisce così un complesso pensiero noto, appunto, come DottrinaSociale della Chiesa12, che ribadiva quanto da sempre la Chiesa aveva ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...