Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] uguaglianza e di fraternità nel lavoro pervade tutta la sua dottrina e tutta la sua attività di un certo falso 1975; una panoramica in C.F. Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Il vescovo avrebbe usato, in occasione di contestazioni alla sua dottrina, l'esclamazione di Paolo in Romani 14, 4: "tu cristiane di fronte a un arduo dilemma: se difendere o meno la scelta religiosa a prezzo della perdita della condizione sociale. ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] nella prassi politica e nella dottrina imperiale, nell'esercizio della psicologica e della profondità cristiana, della perdita dell' poesia e la scienza, con la vita politica e sociale, senza tralasciare le effettive condizioni di trasmissione di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] suo ruolo di centro della cristianità, gli ebrei sono divenuti definitivamente un Congresso in cui si esponevano dottrine sulla razza non ortodosse»33.
La tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] stava a indicare una specifica posizione sociale. Mentre non sappiamo nulla sugli ' (mofa), vale a dire del declino della dottrina buddhista; da qui l'iniziativa di far incidere su partire dai primi secoli dell'era cristiana sono di due tipi. Da ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] livello cosmologico, come nel caso della dottrina stoica (ma già presente in Empedocle della storia, e neppure di quella cristiana. A base della prima vi è indagine da parte della storiografia (e delle scienze sociali).
La storia e le 'storie'
L' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si manifestano all'inizio dell'era cristiana, rappresentano l'inizio di un lungo dell'imperatore, costituiva un fenomeno sociale senza precedenti. Da qui la il VII sec., sotto il nome di 'Dottrina della coscienza' (vijñānavāda). Secondo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] epoca si persuase della verità della dottrina santa grazie a un miracolo, di contradicono punto la fondazione della Chiesa cristiana stabilita immediate da Dio, e la battaglia decisiva va combattuta nel campo sociale; lì si dimostrerà che la scienza ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dell’istruzione pubblica l’insegnamento della Dottrinacristiana secondo la forma ricevuta dalla Sulla Rsi si vedano i recenti: M. Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; La Repubblica di Salò, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] quest'ultima, che gli faceva accettare cristianamente l'errore più come qualcosa da ben in vista l'esigenza di difendere la dottrina, il magistero e anche l'egemonia della il ricorso a forme di lavoro socialmente utile mostrarono la sua sensibilità al ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...