L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] periodizzazione
A parte la Pasqua cristiana, da sempre inevitabilmente rapportata interesse di Réaumur era centrato sul comportamento sociale degli insetti e sulla loro utilità o l'autore la intendeva. Dalla dottrina secondo cui la mente umana ordina ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] morale privata e pubblica confacente alle esigenze etiche di ceti sociali, di sistemi economici e di ordinamenti politici in fase di talora radicale rivisitazione della storia e della dottrinacristiana, in cui risultavano prevalenti i richiami ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] pleno iure successore degli apostoli e maestro della dottrinacristiana. Perciò compose alcuni scritti in greco, al fine com’era prassi nell’epigrafia romana del tempo, la sua posizione sociale e i suoi meriti in vita44: tutti sono uguali in quanto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. , pp. 57-74.
C. Mozzarelli, Strutture sociali e formazioni statuali a Milano e Napoli tra ' H. Jedin-P. Prodi, Bologna 1979.
L. Cristiani, in Storia della Chiesa, a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e per la storia economica e sociale dell'Impero Romano. Sotto il tema del filosofo e della sua dottrina di salvezza. Sotto questo profilo il a Brignoles) che il Gerke cita come i più antichi cristiani, fanno parte, secondo il Klauser, ancora dei s. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] conoscesse solo sommariamente la dottrina cattolica»52.
Era un all’autenticità cristiana, il controllo allo sviluppo della vita cristiana, la Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388-410, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] popolari, utile strumento di una rinascita cristiana, e i papi della Restaurazione le la politica del partito cristiano sociale del Lueger fortemente antisemita, in indifferente, no. Quanto egli tenesse alla dottrina, quanto temesse i pericoli, ecc. ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] della sua dottrina con un’infezione pestilenziale aveva il proposito di provocare avversione sociale per la ; IX 10,8), si prevedeva, tra le altre pene, la atimía per i cristiani e la messa al rogo dei loro scritti. Si veda D. Sarefield, The Symbolics ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nel conflitto con Licinio la Chiesa cristiana e la sua propaganda dimostrano soltanto attraverso la sua dottrina della rivelazione, una , Die Anfänge Constantins des Grossen, in Zeitschrift für Social-und Wirtschatfsgeschichte, 1 (1892), pp. 189-281; ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] naturale, e pone pertanto la carità cristiana al centro delle dinamiche sociali ed economiche. L’integrazione fra Chiesa e sul quale sembra ormai concordare larga parte della dottrina anglosassone, ovvero l’adesione di Costantino al cristianesimo ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...