Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] seconda a Roma nel dicembre 2000.
La dottrina della Chiesa locale - così come è ai non musulmani e anche l'ascesa di cristiani a importanti cariche di governo. Non a in Iraq, è il cristiano ortodosso - e socialista - Michel 'Aflāq, che peraltro (ma ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] Soziallehren der Christlichen Kirchen und Gruppen, in Gesammelte Schriften, vol. I, Tübingen 1912 (tr. it.: Le dottrinesociali delle chiese e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze 1941-1960).
Van Billoen, E., Le modèle d'authorité dans l'Eglise, in ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] religione, in modo specifico della religione cristiana, sebbene spesso si tratti di un principio centrale della loro dottrina; in ambito soprattutto ma emarginati, ma anche maggioranze, come le classi sociali subordinate o i fuori-casta in India, o ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] stato assegnato da Dio, creatore dell'universo. Nella visione cristiana viene data particolare rilevanza alla capacità dell'uomo di commettere tipo socialista determinavano tre pericoli quasi insuperabili. Il primo era il trionfo della dottrina della ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] sue radici nelle tradizioni cristiana, induista e buddhista. diretta sulla pubblicità e sulla condanna sociale che l'atto può ricevere. Proprio
Kelsen, H., Reine Rechtslehre, Wien 1960 (tr. it.: Dottrina pura del diritto, Torino 1968).
King, M. L. jr ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di approfondimento della dottrina cattolica in campo sociale che trovava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie pp. 20, 27; S. Soave, Fermenti modernistici e democr. cristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 22, 257; S. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] e di non avere mai versato la propria quota al capitale sociale (Lettera di Aldo Finzi, 24 gennaio 1926, in Bellinetti, tentativo della parrocchia locale di trasformarla nella Casa della dottrinacristiana; un’altra a Viserba del valore di circa ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] di misurare le questioni d'onore sulla base della dottrinacristiana (l'onore sta solo nella virtù, donde la con la buona politica.
Ispirata da analoghe preoccupazioni religiose e sociali è La Republica regia, pubblicata postuma a Bologna (1627), ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...