Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] v. Harsanyi, 1976; v. Sen, 1987).
Quando la dottrina utilitaristica è associata alla teoria dell'utilità marginale decrescente del politiche sociali fanno per essi costituisce la prova cruciale della loro equità. L'etica cristiana di conseguenza ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Durante il XX secolo questi termini sono venuti sempre più designando dottrine e persone che rifiutano la guerra e la violenza, qualunque nei conflitti sociali. Gandhi cercava di conciliare l'integrità morale dei primi pacifisti cristiani con la ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] alla maggioranza conservatrice rigidamente cristiana di George W. Bush è un accordo politico, un assetto istituzionale, una pace sociale – in una parola, un riconoscimento – fra le elaborare strategie, tattiche e dottrine avverse alla guerra d’attrito ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] In tal modo la comunità cristiana più conservatrice fa riferimento letteralmente ai margini della vita economica e sociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali elaborato non a caso nelle dottrine militari adottate dagli strateghi del ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio e organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva, e titolare di un potere sovrano (governo), cui è [...] la polis come dimensione al tempo stesso sociale e politica della vita di relazione. L La vera giustizia non è neutra, è cristiana: è legittimo l’intervento del potere politico in realizzazione. In sostanza queste dottrine pretendono di impegnare l’ ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] il suo primo manifestarsi come una ben definita dottrina di azione sociale che opponeva la libera volontà al principio di realizzare in forma concreta e razionale l'etica cristiana. Tolstoj predicò una rivoluzione morale impostata sul rifiuto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] religione, se ne’ principi della republica cristiana si fusse mantenuta secondo che da il confronti del frate, apprezza «la dottrina, la prudenza e la virtù dello epoche di intensa crisi, morale, politica e sociale.
Opere
Le citazioni nel testo, con l ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del proprio operato medievale del rex supra legem e visione cristiana si intrecciano in una dottrina di cui fatichiamo a comprendere la ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] 2008, si spinge fino a definire ‘socialista’ la ricetta di Obama, ammonendo gli in un rafforzamento della sua fede cristiana Bush avrebbe attribuito in seguito la ’ divenne il perno della cosiddetta dottrina Bush. Mentre andavano concludendosi le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] può che essere individuato nella dottrina cattolica. Solo con il sempre riposa nel fondo della coscienza cristiana, in parte è quella propria della . È la lucida percezione che la nuova base sociale della letteratura è ormai non più una ristretta élite ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...