Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] soprattutto sottolineavano che il papa nell’insegnare solennemente una dottrina, non fa che dare maggior autorità a tesi sociale, la chiudeva in sacrestia, si mostrava incapace di coglierne la cultura, di ammirare le grandezze della Roma cristiana ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] è sottomesso a Dio chi non è sottomesso alla Chiesa. La dottrina della potestas indirecta, invece, sintomo di una posizione difensiva della alle mutate sfide politiche e sociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de cristiani fra loro e con la gerarchia nella Chiesa (comunione) è la base di giudizi e interventi nella realtà sociale che tendono a realizzare ‘una rivoluzione politico-sociale ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] grave condanna come divulgatore della dottrina protestante - che il C (ibid., p. 267). Eppure una deontologia cristiana, basata sulla volontà, forse può salvare: e . 154). Etica peraltro aperta alla dimensione sociale: "gli uomini sono prodotti da Dio ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] 'evoluzione di Darwin e con il declino delle dottrinecristiane tradizionali della realtà di paradiso e inferno - declino villaggio. Perciò una caccia abbondante dimostra che la vita sociale scorre serenamente e quindi diventa una sorta di barometro ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] B. si riscontra nel campo economico-sociale. Fedele alle linee maestre della 'adesione a Gesù, posto al centro della vita cristiana (e null'altro in realtà voleva essere il santo come a punti particolari della sua dottrina.
Per le opere e la cultura ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] la Chiesa di Roma: la dottrina del thesaurus Ecclesiae e quella relativa ai suoi collaboratori e sostenere le istituzioni sociali. Il 9 agosto chiese i sacramenti. il D. un punto fermo della fede cristiana, ma egli non vedeva la possibilità di dare ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di praticare liberamente la propria religione, tra i cristiani non c'erano più state divisioni, anche perché era un aspetto importante dell'ordine sociale, ma non lo era altrettanto l anche di poco dalla dottrina stabilita dal Concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] Nello stesso tempo, nei paesi di tradizione cristiana (e in misura minore in quelli essere dell'uomo, ma il suo essere sociale a determinare la sua coscienza.
L' in pratica in un rifiuto della dottrina escatologica tradizionale in cui molti, in ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di oltre quattrocento pagine pubblicato da Herder (Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il rispondevano sia la sua dura critica ai Cristiani per il socialismo, al cui convegno nazionale, tenuto a ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...