Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] uguaglianza e di fraternità nel lavoro pervade tutta la sua dottrina e tutta la sua attività di un certo falso 1975; una panoramica in C.F. Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 1002), l’epistolario informa sull’estrazione sociale aristocratica: in una lettera al nipote in maniera inequivocabile la dottrina del primato pontificio, fine. Variazioni dell’escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Il vescovo avrebbe usato, in occasione di contestazioni alla sua dottrina, l'esclamazione di Paolo in Romani 14, 4: "tu cristiane di fronte a un arduo dilemma: se difendere o meno la scelta religiosa a prezzo della perdita della condizione sociale. ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] .
Troeltsch, E., Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen (1912), Tübingen 1923 (tr. it.: Le dottrinesociali delle chiese e dei gruppi cristiani, Firenze 1941).
Voegelin, E., The new science of politics, Chicago 1952 (tr. it.: La nuova ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] suo ruolo di centro della cristianità, gli ebrei sono divenuti definitivamente un Congresso in cui si esponevano dottrine sulla razza non ortodosse»33.
La tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i fondamenti della dottrina. L'essenziale era già acquisito all'inizio circa dell'era cristiana, quando la comunità che accrescono i meriti spirituali ma anche il prestigio sociale dei donatori. In cambio i religiosi dispensano insegnamenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si manifestano all'inizio dell'era cristiana, rappresentano l'inizio di un lungo dell'imperatore, costituiva un fenomeno sociale senza precedenti. Da qui la il VII sec., sotto il nome di 'Dottrina della coscienza' (vijñānavāda). Secondo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dell’istruzione pubblica l’insegnamento della Dottrinacristiana secondo la forma ricevuta dalla Sulla Rsi si vedano i recenti: M. Fioravanzo, Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; La Repubblica di Salò, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] l’attuazione del regno sociale di Cristo con un ordinamento pubblico analogo a quello dell’etnarchia cristiana del tardo Medioevo30. È ipotizzabile che la scarsità di rimandi tesi a collegare questo personaggio con la dottrina della regalità di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] quest'ultima, che gli faceva accettare cristianamente l'errore più come qualcosa da ben in vista l'esigenza di difendere la dottrina, il magistero e anche l'egemonia della il ricorso a forme di lavoro socialmente utile mostrarono la sua sensibilità al ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...