Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] calcola che la popolazione mondiale ammontasse all’inizio dell’era cristiana a 200-300 milioni di persone; giunta verso il 1650 religiosa e da una forte tensione umana e sociale, e la sua dottrina è stata ribadita dalla Chiesa nel 25° anniversario ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte dei documenti religiosi e sociali di questa fu l'imprescindibile e il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad nel I s'avverte un'influenza notevole delle dottrine del Sāṃnkhya e del Vedānta.
Tolti di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del costruisce in stile monumentale la dottrina cattolica. Ma le sue ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle Antille. La dottrina sull'importanza del V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si concentrò a antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in varî luoghi, sebbene per lo più entro l'ambito delle classi sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali del posta nella dottrina della Chiesa, e oscillando tra dottrina romana e dottrinacristiana, la legislazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] p. 144 seg.) è dopo la legge delle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto delle e ravvivata dai precetti dell'etica cristiana, riesce a sopravvivere nella dottrina del diritto comune.
Il codice ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] o natura. La concezione cristiana attribuisce con ciò decisamente a privato nel senso ora detto, altre dottrine hanno fatto ricorso al criterio della da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, questa frantumatasi nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (p. 59).
Il diritto a dare risposta o con l'ambigua dottrina del Grossraum o, negli anni del ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] la fidanzata acquista la medesima posizione sociale del fidanzato, il fidanzamento fa sorgere 1, 66 b; 42 d).
La dottrina talmudica distingue l''erūssīn o qiddušin dal 30), per evidente influenza romano-cristiana, compare la menzione dell'anulus ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] battere il Turco occorrerebbero "popoli cristiani fedeli a Dio" e "principi di consulti, una sorta di dottrina dell'intervento dello Stato, molecolarmente dislocato apprezzato gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono remissivi ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...