MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] di "importanza eccezionale", fece rilevare "la sapienza e dottrina mirabile e l'apostolica unzione che vi rifulgevano". All non infondato, che il "modernismo sociale", predicato con tanto zelo dai democratici cristiani, potesse anche tradursi in " ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] cristiana, ai vari livelli, e quello della sinistra nelle sue diverse espressioni (dalla dottrina ama mi segua»), fecero furore, interpretando con successo il clima sociale di voglia di cambiamento (come pure, per converso, ricevettero condanne ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] de La Liguria. A questa sua solerte presenza nel campo sociale non mancarono i riconoscimenti da parte dell'autorità vescovile.
Il visitò la diocesi, dettò regole per la Società della dottrinacristiana e per le congregazioni del clero e favorì la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel 1844 che si scagliava violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della » La costituzione secondo la giustizia sociale e Delle cinque piaghe della Santa ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] sua formazione coincise con la diffusione della dottrina rosminiana nei seminari milanesi, ad opera un'attività più largamente civile e sociale, secondo le antiche tradizioni del clero rivendicando l'ispirazione cristiana di quel principio, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] , una "buona educazione" alle fanciulle di ogni ceto sociale. All'istituzione della casa madre di Sampierdarena seguirono l'apertura con un sacerdote francese della Congregazione della dottrinacristiana che lo introdusse alla metodologia di J.B ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] la prolusione, per l'anno sociale 1774-75, sulla "predicazione dei , anche nascosto, in favore della "buona dottrina".
Il viaggio a Roma, nel maggio 1775 altri autori approvati per comodo specialmente della cristiana gioventù (I-IV, Firenze 1788), ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] religioso, pedagogico e sociale. Muovendosi sulla linea di poemetto in stile dantesco Saggio di teodicea cristiana alla gioventù cattolica d'Italia, con magno concilio Vaticano I, ibid. 1871; Vita e dottrina di Gesù Cristo, Mondovì 1877.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Mazzocchi, E. Campolongo e personalità di rango sociale come F.M. Spinelli, principe di il criterio massimo della rivelazione cristiana); la storicità della persona 1936, p. 184; E. Barba, La dottrina apologetica nelle opere del p. I. Danisi della ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] sociale che imprende il compimento di una attività di commercio usando della forza sociale B. colmava una lacuna della dottrina italiana. Dopo aver definito come sempre eletto nelle liste della Democrazia cristiana. Già collaboratore (tra il 1929 e ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...