Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] fantasia e le raffigurazioni dell’arte, La dottrina degli istinti, La struttura della personalità umana), valevole in eterno. Ma neppure una scienza fascista, o cristiana, o liberale, o socialista; e neanche borghese o proletaria (In guardia?, « ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di formazione di una dottrina penalistica italiana di stampo che sia contraria o meno al benessere sociale. Siamo in presenza di una concezione puramente opera" in cui veniva attaccata la religione cristiana "con indecenti espressioni, e con certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] desumibili da un determinato assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i spinsero ad avvicinarsi alla Democrazia cristiana, al cui interno fu , La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] il C. pubblicò a Torino un Compendio della dottrinacristiana ricavato in buona parte dal catechismo di monsignor M La Scuola cattolica, CII(1974), pp. 245-282; Id., L'insegnamento sociale dell'arcivescovo torinese card. V. G. C. d'Arignano, in Chiesa ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , firmando il Padiglione della civiltà cristiana in Africa.
Se si esclude quest luce delle teoria della critica sociale della Scuola di Francoforte, del parziale dissenso con gli esiti più estremi della dottrina del ‘restauro critico’» (A. Pane, ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] più netto da ogni commistione con il socialismo e condannava la lotta di classe, la milizia nella Democrazia cristiana. A dar manforte ai , II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974, ad Indicem; A. Asor Rosa, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] dottrina incentrata più su di un rigido codice morale che sui contenuti teologici della fede cristiana de G., in Rinascita salentina, X, (1942), pp. 78-90; Id., Un restauratore sociale. Storia critica di s. F. De G. Da documenti inediti, I, Roma 1943; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] della religione sfrutta la tesi della sua socialità, cioè della garanzia che essa offre, a mantenersi estraneo ad ogni dottrina sospetta di turbare l'ordine ...,ibid. 1818; La verità della religione cristiana con facile metodo dimostrata, ibid. 1821 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] un articolo su Cultura classica e formazione cristiana (XXIV [1928], pp. 365-370), scuola e, durante la Repubblica sociale italiana, assunse la direzione del di perfezionamento, il volume su La dottrina platonica delle idee-numeri e Aristotele ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] classi operaie e agricole" secondo l'insegnamento della dottrina cattolica, in una prospettiva di "restaurazione religiosa Democrazia cristiana (DC), le trattative per l'unità sindacale, avendo come interlocutori Buozzi e O. Lizzadri per i socialisti ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...