Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] dei veri cristiani, mentre sottolineava la necessità di obbedire ai magistrati, voluti da Dio per preservare l’ordine sociale. L’ubbidienza una propria disciplina e di un corpus specifico di dottrine. Certo, nella sua opera non mancavano le critiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] dottrina del cristianesimo. D'altro canto, intorno alla metà del XVI sec., era sorto un nuovo tipo di medicina, deliberatamente cristiana delle 'levatrici', le cui competenze erano più sociali che mediche, poiché non avevano una istruzione formale ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sulla convinzione che nel «contesto sociale della nazione» si fossero poste -costantiniane’, condannate esplicitamente dalla dottrina del Vaticano II, e esigenza di recuperare per il paese «quei valori cristiani, etici e morali, alla radice della sua ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] bouche du Roy», Michel de L’Hospital, uomo di grande dottrina e spirito tollerante, aveva riunito nel settembre 1561 un sinodo di liberalismo e socialismo, la Chiesa cattolica cercò di rinnovare il sogno della cristianità costantiniana sperimentando ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] al contesto storico e sociale in cui sono stati 477-478. Il dibattito sul Contro i cristiani è ancora aperto. Si vedano i contributi dell’opera verso Plotino e Porfirio. Per la critica alla dottrina dell’anima non discesa, cfr. anche Procl., in Ti. ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] «Costantino meritò di essere il primo dei principi cristiani, meno per la sua fede che per quella ritratta originalmente la dottrina tradizionale – da pp. 161-180; S. Mazzarino, Storia sociale del vescovo Ambrogio, Roma 1989, in particolare il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'è forse persona a Roma che gode fama di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 spostato dai problemi civili e sociali a quelli eruditi, archeologici di spiegare almeno parzialmente i misteri cristiani). La Santa Sede, da G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] quelli che apparivano generalmente in netto contrasto con la dottrinacristiana, come Averroè e, per l'appunto, Alessandro; fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] cristiana, echeggiando motivi della filosofia di Nietzsche. In quello stesso anno si iscrisse alla facoltà di scienze sociali e della vita, scrivendo nel 1932 il testo della Dottrina del fascismo (dovuto in parte al filosofo Giovanni Gentile), ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] acritica sicurezza» di una dottrina che rivela «la sua evidente insufficienza rispetto ai problemi sociali dell’epoca»7. In questo italiano», settembre 1924, 5, p. 515.
38 M. Sticco, Eleganza cristiana, Milano 1926, p. 28.
39 C. Jeglot, La giovane e ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...