La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , il Clero di questo Regno è forse per pochezza di Dottrina, per costumi, per condotta, e per poca opinione sulle masse p. 396.
85 Cfr. in particolare Cristiani per il socialismo, Movimento operaio, questione cattolica, questione meridionale, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di un enorme prestigio sociale nella società tardoantica82, intimo fra vita e dottrina, un sodalizio fra bios 1.
12 Plb., X 21,8.
13 A. Momigliano, Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C., in Id., Il conflitto fra paganesimo e cristianesimo ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] grama cosa) a ogni " riforma sociale, religiosa e civile " (La tra suggestivi innesti vossleriani, " una santa cristiana e un'antica Sibilla; come amata terrena Dictionary 83-85; G. Petrocchi, La dottrina degli angeli [Pd XXIX], in Itinerari danteschi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la donna, proprio per merito della dottrinacristiana, fosse stata sollevata dalla condizione di Dau Novelli, Soveria Mannelli 2010 (in partic. C. Giorgi, Il femminismo e le socialiste, pp. 85-97; G. Dalla Torre, Il partito popolare, Sturzo e il voto ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dei mezzi per non cedere di fronte al proselitismo delle dottrinecristiane, in ambito sia etico sia teologico. Il che induce , diviene tanto più preziosa in un’epoca di profonda crisi sociale, politica, economica.
La tensione in cui l’anima si ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] la loro dottrina era meno afferrabile aumentata la coscienza di esser meno cristiani di prima o meno di quanto , Misti, reg. 24 (copia), c. 142v.
74. Cf. R.C. Mueller, Aspetti sociali ed economici, p. 75.
75. Cf. A.S.V., Senato, Misti, reg. 24 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] altre.
I cristiani sin dagli inizi sono ossessionati dalle diversità e dall’unità nella disciplina e nella dottrina in relazione parte dirigente per autorità e cultura. Che la sua incidenza sociale sia molto forte, del resto, lo dimostra l’abbondante ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] pagano, e ad affermare i fondamenti della dottrinacristiana, soffermandosi sull’ordinamento del creato voluto da Dio atta a svolgere l’auspicata funzione di fattore di coesione sociale, e in cui Ario venne condannato riaffermandosi il dogma ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] si dotano di un loro settimanale, sia per diffondere la dottrina cattolica, sia per rispondere ai molti attacchi che vengono alla uno dei luoghi simbolo di una organizzazione sociale dove la fraternità cristiana diventa, o vorrebbe diventare, l’unica ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...]
Le motivazioni che spinsero la dottrina giuridica a dividersi sul tema la Chiesa al mutato clima sociale e politico. Il 20 settembre 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 19-20; R. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...