L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] è tutto»43.
Così la dottrina e la carità tridentine si combinavano .
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che M. Turrini, “Riformare il mondo a vera vita cristiana”: le scuole di catechismo nell’Italia del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . Anche la fine dei preti sociali si realizzerà con uno scarto di Cic) e al tomismo quale dottrina ufficiale della Chiesa. Passaggio di Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] nella dottrina mennonita (I 202B), per mettere a confronto quella adottata dai maomettani e quella dei cristiani (III that a German would feel if an emperor who was a Social Democrat were to seize the reins of government. The foundations of ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] in cui si pongono problemi di valutazione morale o concernenti le strutture sociali, cfr. Cv I II 4, 8, 13, 14, 16 II VIII 15, ove si afferma che la dottrina di Cristo ne fa certi sopra tutte altre consapevolezza, tutta cristiana, dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] che più si trova fornita da ciascuna di queste posizioni sociali in quelle proporzioni d’influenza che ciascheduna ha nel paese. estirpazione della bestemmia, dell’insegnamento della dottrinacristiana, dell’accompagnamento del viatico, del denaro ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di diversa estrazione sociale, si andò diffondendo la più radicale e insieme popolare setta cristiana: quella degli anabattisti e avvertivano i nuovi adepti che "intrando in questa dottrina, che se li diceva christiana, seriano perseguitati fin ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Poitiers, perché non seguivano la sua dottrina eretica. Tutto ciò fece temere i resti di antichi villaggi, prima pagani e poi cristiani, che probabilmente veneravano il Santo del quale hanno il gravissima crisi economica e sociale, la popolazione si ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e ’Italia dalla disfatta») e l’anima democratico-sociale di Marini, alias Dossetti, «i capelli (1999) si conclude in Dottrina dell’estremo principiante (2004), ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] delucidazione e la difesa di una tradizione o di una dottrina; la difesa di un'opera, di una tendenza o parenetica della carità cristiana, e le interpretazioni una chiave diversa da quella del mutamento sociale. In Germania in particolare è fiorita ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] cattolica alle ragazze che frequentavano le scuole di dottrinacristiana (ma proibite alle allieve erano le pubbliche dispute di recupero per ex prostitute v. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, I, Le Scuole ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...