«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] scienza e fede, e garanzia dell’universalità della dottrinacristiana: così nell’ultimo Campanella, edito da Amerio, più e meglio contribuire al vero benessere individuale, domestico e sociale»51.
In un’altra occasione parlando della stampa cattolica, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] popolo era il segnale di una cristianità a tutto disposta per liberare la Chiesa municipalismo, che gli pareva dottrina politica retriva e al Sicilia in Italia: per la storia culturale e sociale della Sicilia nell’Italia unita, Catania, Edizioni del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] virtù(, 2000, pp. 91-95). Nell'esaltare il ruolo sociale della maternità, la condizione della donna appare "molto dignitosa, forse, dati i rapporti coi domenicani, del Libretto della dottrinacristiana per "puti pizoli et zovinzelli" di s. Antonino.
...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] der Christlichen Kirchen und Gruppen, in Gesammelte Schriften, 2 voll., Tübingen 1912 (tr. it.: Le dottrinesociali delle Chiese e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze 1941-1960).
Wach, J., Sociology of religion, Chicago 1944 (tr. it.: Sociologia ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] città le esigenze dei gruppi di cristiani impegnati nella riforma della Chiesa. della commissione episcopale della Cei per la dottrina della fede e la catechesi (assemblea
«il referendum è sostanzialmente un fatto sociale, non religioso. I punti: 1) ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] sole celebrate da secoli di educazione cristiana. Nel che si può notare né contengono apprezzamenti d’ordine politico o sociale. Nulla, o pressoché nulla, vi «uomo di cuore d’ingegno e di dottrina straordinario, il quale trovato potessi pregare che si ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] innalzato nella gerarchia sociale e politica con la conversione24. Non vi sono valori cristiani in quanto tali che nonché l’ambiguità del concetto stesso di eresia. Infatti la dottrina di Priscilliano era stata condannata nel 380 da una sinodo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Il postulato dell'eguaglianza può essere fatto risalire alla dottrinacristiana, secondo la quale tutti gli esseri umani sono utopico di una società comunista in cui le relazioni sociali sono improntate alla solidarietà e orientate verso fini ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] un insieme del tutto nuovo, si è formato un corpo di dottrine più differente dal Vangelo che non l’Alcorano. Basta dire che si hanno intuito prima di noi l’inconsistenza cristiana dell’attuale ordinamento sociale. Quando hanno aperto gli occhi non ci ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] prima persecuzione generale nei confronti dei cristiani, può anche essere visto come si radica in tutta la Campania, in modo socialmente trasversale, anche se in certe zone, come diffondere tra gli uomini la dottrina rivelatagli dal Nous, l’intelletto ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...