La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] concetto originario della sua condizione sociale sotto l'ala del mecenatismo signorile che professavano, alla dottrina petrarchesca della centralità Padova". "Le parole finali [della lettera a Luca Cristiani del 19 maggio 1349: cf. qui sopra il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 'imperatore Eraclio I, diede risalto per primo alla dottrinacristiana nei suoi scritti, senza però tentare una revisione dell'Oriente ellenistico. In seguito alla decadenza politica e sociale degli antichi imperi la forza d'innovazione spirituale del ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ma anche della teologia (cristiana). E si dovrebbe ricordare che sovraordinata rispetto a quella delle altre realtà sociali. In realtà i confini tra Stato e vincolare i parlamentari. È in genere una dottrina di questo tipo che fa iscrivere in molte ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] sia il servizio svolto nelle numerose scuole di dottrinacristiana per l’insegnamento del catechismo e dei , Liturgia e sentimento religioso nel Settecento veneziano e veneto, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 32, 2003, 63, pp. 91-136.
22 J. ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dei salari è stata riconosciuta dalla maggior parte delle dottrinesocialiste" (v. Gurvitch, 1949), malgrado Engels nell' burocrazie emergono già ben prima dell'era cristiana, dunque in ambienti sociali di tipo agricolo, mentre la tecnocrazia ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] miracolo, per cui viene aiutata la fede cristiana.
L'anima è la bontà stessa di e a trovarla in una vita sociale pacifica e giustamente retta. Per Sapienza: " Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice ", che è privazione de l'essere ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in medici, con le loro dottrine contraddittorie e con le pp. 43-60.
70. Reinhold C. Mueller, Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in nozione della perfettibilità umana con la dottrina del peccato originale. ‟È la corruzione del cuore umano". La teologia cristiana comprese che la natura umana, sebbene ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] diversi rapporti furono adattati alla dottrinacristiana. Altre testimonianze di questo .
29 Ivi, p. 214.
30 Ivi, pp. 218-222.
31 S. Mazzarino, Aspetti Sociali del IV secolo. Ricerche di Storia Tardo-romana, Roma 1951.
32 J. Vogt, Constantin der Große ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la notizia più circostanziata sulla sua estrazione sociale: in quello che è per noi il elogi di Girolamo per la dottrina con cui interpreta le Scritture83. questi merita di essere primo fra i principi cristiani per la fede di sua madre Elena non meno ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...