La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di convertiti e missionari cristiani e proibendo l'importazione di libri cinesi contenenti dottrine di origine europea. Il le lunghe barbe, le vesti di seta e i privilegi sociali dei letterati confuciani; impararono inoltre a mettere a frutto la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in cui tutte le classi sociali e le tendenze culturali non gnostiche e non giudeo-cristiane sono rappresentate, ma sotto la presso di sé il clero della sua città per discutere la dottrina del suo presbitero. Ma in seguito invita Ario a rinnegare il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ovvero i riti di passaggio e di controllo sociale (nei confronti degli uomini che partono, ma dei consensi va alla Democrazia cristiana (DC), che nel Veneto Coldiretti non ha mai formulato una dottrina che non fosse quella tradizionale dei ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] aristotelica dell'anima come vita e della dottrinacristiana dell'anima immortale, ossia travalicante i confini , primitivo o arcaico (con la sua nostalgia), o di uomo politico-sociale (con la sua missione), o di uomo razionale-borghese (col suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] verso i regni cristiani nascenti nel Nord della Penisola Iberica e infine a causa dei vantaggi sociali ed economici sistematizzata dal genio di Galeno di Pergamo, con l'aggiunta di dottrine aristoteliche. Fonti ricorrenti sono i lavori di al-Rāzī, ῾ ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] principi) allora in pieno svolgimento (si pensi alla dottrina dell’odio, della guerra, delle razze inferiori e da «Cronache sociali», 16 maggio 1899, in Id., Battaglie d’oggi, I, Il programma politico della democrazia cristiana (nuova politica guelfa ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] una soluzione a questa letale dottrina. Il primo di costoro inviò e Id., Il martirio come pragmatica sociale in Clemente Alessandrino, in Adamantius, 9 e il concilio di Nicea, in La nascita di una cristianità (250-430), a cura di Ch. Pietri, L. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] iniziative di Blanc e Buchez. L'intento dei socialisticristiani era quello di unire fraternamente lavoratori e ceti ruolo fondamentale nell'assunzione del pensiero di Marx a 'dottrina ufficiale del partito', anche e soprattutto ai fini della ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] storia statale del mondo, una storia cristiana»16. Costantino aveva stabilito «la sacra legge naturale o il contratto sociale»28. Con Pietro il učenija pravoslavnoj cerkvi (Ortodossia. Saggi di dottrina della Chiesa ortodossa), Moskva 1991 (I ed ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] orientale nei primi secoli dell'era cristiana. Probabilmente contatti sporadici fra le due cioè dalla prima metà dell'XI sec., la dottrina buddhista aveva goduto di una certa fortuna, come di imprese di alto valore sociale, oltre che religioso. Come ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...