Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] mondo romano l'astrazione operata dalla dottrina ottocentesca che aveva costruito la Germani nei primi secoli dell'era cristiana, e, ai suoi tempi, ., Le droit et l'état dans la doctrine nationale-socialiste, in "Revue du droit public", 1936, LIII, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di sostanza, perché sebbene vi si apprendano la DottrinaCristiana, a leggere, a scrivere, le quattro prime tra antico regime e restaurazione: continuità o cambiamento?, «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», n. ser., 22, 1992, nr. 41, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la cristianità, dal protestantesimo al razionalismo, dall’illuminismo alla rivoluzione, fino ai più recenti socialismo e comunismo. Da qui veniva la preoccupazione per le conseguenze che la propagazione di idee in contrasto con la dottrina e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] giornalismo commissariato da Roma — per dottrina, e non solo prassi contingente(81 parteggiando per la Spagna cristiana e mistica(98). La trarlo dall’immondezzaio(108)!
Durante la Repubblica Sociale
Lunedì 13 settembre sparisce la firma di Valeri ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di predicare, confessare e insegnare la dottrinacristiana senza restrizione alcuna, raccomandando però che .
Per il governo dello Stato pontificio: J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II, Paris 1957 ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] nel Wisconsin, per stabilire in quali circostanze essi applichino dottrine e istituti del diritto contrattuale. Lo studio rileva una strumenti tradizionali di armonia sociale al fine di sostituirli con l'armonia cristiana.I valori giuridici imposti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] feudale in cui la forza dei particolarismi sociali e territoriali non era minore che in sia, perciò, diventata essenziale la già richiamata dottrina del rex novus e del suo diritto- spirituale e sacramentale della comunità cristiana e al di là di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] tanto a livello istituzionale o di Stato, ma a livello sociale, che tenga conto delle aspettative e delle necessità delle verranno divisi in cristiani». Uno Stato è quindi confessionale, secondo Pio XII, che riprende la dottrina comune del diritto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dei colti si accrebbe notevolmente, seguendo l'ascesa sociale dei ceti mercantili e artigiani. Nuove scoperte tecnologiche, l'Epistola ad Romanos di Paolo per la vera dottrinacristiana) hanno sempre una comune ispirazione metodica, evidente nel ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] colpisce all'interno la comunità cristiana e mette in crisi la occhio nudo una frattura interna al corpo sociale veneziano prima ancora che nelle relazioni con , et una fede del patriarcha circa la sua dottrina".
30. Ibid., II, a cura di Franco ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...