La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 114 Fra i teologi che lo fecero vi fu il grande attivista sociale cattolico dei primi anni del XX secolo, monsignor John A. A. Marcone, Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana, M. Simonetti, Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria, A. Cadili, A ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a una martire cristiana di Calcedonia, dava a proposito del monotelismo, una dottrina teologica, secondo la quale l'esistenza Pavan, Aquileia città di frontiera, in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana (A.A., 29), ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] i suoi eccessi e la sua potenziale carica di confronto sociale all’interno della Chiesa locale indussero il pontefice Damaso in quello di avere una Chiesa cristiana riunita almeno ufficialmente sotto un’unica dottrina, fu tuttavia illusorio ed ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] piano della prassi e della dottrina ecclesiastiche. Nei titoli, al accusa di meschinità rivolta a Gesù e alla condizione sociale dei suoi discepoli attestata in Cels. I 62 ’altra tra le accuse mosse ai cristiani attestate dal Contra Celsum: l’accusa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fin dai secoli successivi all'era cristiana, non attivò un'industria vetraria ricevere una legittimazione solo da una dottrina anch'essa straniera, a farne e la sua posizione nella scala sociale attraverso l'edificazione di sepolture monumentali: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Einaudi intervenne subito in punta di dottrina per smontare il concetto di «massimo di utilità sociale», data l’impossibilità di stabilire « Saraceno al Convegno di S. Pellegrino della Democrazia cristiana (DC), nel 1961: quando le convenienze del ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e confisca dei beni a danno dei cristiani di alta condizione sociale, ormai ben rappresentati anche nel comitatus dell nestoriana. Si è qui di nuovo alle prese con problemi di dottrina: dopo che ci si era chiesti in che modo si potesse conciliare ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] oggi, l’idea di un libretto contenente una dottrinacristiana esposta sotto forma di domande e risposte, Padova: dibattiti e riforme tra l’800 e il 900, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] soltanto l'idea della naturalità della vita sociale per gli uomini, ma anche l gli ultimi anni del fiorire delle dottrine teocratiche, delle quali Egidio Romano ( musulmano, cosicché la sua caduta in mani cristiane non può che causare la caduta di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] credenze religiose, ma anche dalla dottrina medica, che, almeno per la se si pensa che la stessa Chiesa cristiana, fino a tutto il Concilio di Trento stessi anni si sviluppava anche il darwinismo sociale di Herbert Spencer, e la conflittualità fra ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...