Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] il loro influsso sulla vita sociale e politica della Repubblica: "Gli uomini di dottrina e di scienza che attentamente opere "ripiene di empietà, e di calunnie contro la Religione Cristiana e di massime perniziose contro i Principati", l'Émile un " ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] suo «luogo» nell'ordine sociale e «civile», la sua stessa vocazione di uomo di lettere e di dottrina. Se il tempo giovanile sue passioni terrene o dall'adesione a dottrine profane e pericolose per la sua fede cristiana. Ma, in mezzo secolo d'indagini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a partire dal 1306, è ricca di dottrina oltre che di esperienza, ma è loro commende-ospedali si estende a tutta la cristianità, fino a Cipro e alla Palestina. O'Boyle, Cornelius, Surgical texts and social contexts. Physicians and surgeons in Paris, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] è Arcangelo Agostini, carmelitano) (21), il Tesoro della dottrinacristiana di Nicholas Turlot, gli Elementi della storia del Vallemont sur l'origine de l'inégalité des hommes, il Contrat social, l'Emile, la Nouvelle Héloise, le Lettres dizerses. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] l'attenzione al contesto storico e sociale nel quale queste furono intraprese. erano state composte nella Spagna musulmana o cristiana, e includono alcuni scritti di al- che erano in forte contrasto con la dottrina della creatio ex nihilo, nel testo di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] patrimonio culturale comune in cui si fondano la dottrinacristiana e certe esperienze della cultura classica" ( , posto in rapporto con tutto ciò che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da la cerchia antica" (Par. XV, v. 97 ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] stesso le esigenze fondamentali che il corpo sociale esprimeva; quando l’umore del popolo il cristianesimo, la «profetica dottrina» a cui Savonarola aveva affidato cui, a far sì che la setta cristiana ritrovasse la virtù delle origini, era stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e Guy de Chauliac, strumento di promozione intellettuale e sociale è la rivendicazione di un regolare percorso di studi e meccanica', come sosteneva Averroè nella sua dottrina medica, ripresa negli ambienti cristiani da Tommaso d'Aquino e dai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente che dal XII sec. dell'era cristiana insegna la musica nell'università, il Teoria aristotelica dell'imitazione e dottrina platonica dei "furori" sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] comuni valori dell'Europa cristiana e umanistica.
Sotto quest Cesi irride alla 'vanità' dei costumi e degli usi sociali del suo tempo: le "humane squame" delle " peraltro, essa era generalmente collegata dalle dottrine del diritto divino dei monarchi. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...