Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in qualche modo impregnato il suo vivere sociale. Il caso limite dell'azione 'giusta' verso gli inizi dell'era cristiana, si compongono di sette dei quali (nitārtha) è per l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione.
La scuola assume la sua ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa Romana VII, pp. 393-407; M.R. Cataudella, Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII, pp. 331-43 dottrina eterna (nelle rappresentazioni simboliche del pavone, dei frutti e del melograno). Istruito nella verità cristiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] «corsi e ricorsi» storici e se essa configuri oppure no una dottrina dell’«eterno ritorno»). E ciò spiega pure perché il nome e l europeo come epoca di piena coincidenza fra storia cristiana e storia politico-sociale e religiosa, ma che ben presto si ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] della storia. Elargitrice di pace sociale all'interno ecco che - sul insiste Querini - è ardente di carità, "nata cristiana, cattolica", mai "contaminata d'alcuna eresia". colla perfezione.
Strepitosa la "dottrina" di Barozzi e penetrante il ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in grado né di predicare né di spiegare la dottrinacristiana così che il popolo in fatto di religione vive Domenico Agostini, pp. 159-167.
149. Cf. A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi, pp. 271-542, e S. Tramontin, Opera dei ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] rottura dell'unità cristiana e della guerra letto da tutta Europa", che "sopra la dottrina di quello è fondata la corretione dell'anno è ancora l'idea della biblioteca come fatto di prestigio sociale, di status symbol; chi ha libri, li ha perché ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] quelle della solidarietà cristiana - favoriva il per pubblica utilità. Studi sulla dottrina giuridica intermedia, Milano 1952, pp 311; pt. 2, pp. 5-42.
41. R.C. Mueller, Aspetti sociali, p. 74; J. Kirshner, Between Nature and Culture, p. 186.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sulla legittimità o meno di accordare tra loro dottrinacristiana e insegnamento platonico. La discussione verteva sul tempo, fattori economici favorirono la creazione di uno strato sociale di bassa nobiltà, mercanti e cittadini, che poteva riscoprire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , e specialmente dopo che queste ebbero assunto un importante ruolo sociale e intellettuale all'inizio del XIII sec., si creò la di religione ebraica e cristiana abbiano ripreso in modo sistematico la dottrina dell'astrologia universale legata alle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] solo di tutta Italia, ma di tutta la Cristianità». La città più giusta, più salda, più contrasto, il conseguimento della pace sociale, la «molta obbedienza» del in carcere nel 1697), oltre che di dottrina. Ponderosa, la sua Istoria della Repubblica ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...