Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Verlam (si tratta, come noto, della versione cristiana della vita di Budda, un testo che al al pari della diversità nella provenienza sociale dei tipografi (255). Vi era l il sommo ingegno e la straordinaria dottrina dell'umanista, la cui opera ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cristiana e di tendenza gnostica anche se, a un secolo dalla morte di Marcione e dopo la condanna delle sue dottrine , p. 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, IX ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Serenissima Signoria, a prender le difese della cristianità contro il Turco. Non se n' - era il tema di fondo della dottrina della resistenza messa a punto dal Sarpi alcun avvenire. I torbidi politico-sociali che turberanno la vita veneziana ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] rifacevano i partigiani della dottrina dell'Immacolata Concezione. che crede di rappresentare, attraverso il corpo sociale o - nel caso - un'azione e il mito della vergine giusta con la pietà cristiana in generale; il poeta - affermava - ci ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] battere il Turco occorrerebbero "popoli cristiani fedeli a Dio" e "principi di consulti, una sorta di dottrina dell'intervento dello Stato, molecolarmente dislocato apprezzato gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono remissivi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che può suscitare l'adesione di alcuni artisti a determinate dottrine, è importante tener presente il diffuso senso ‛cosmico' che lo conduce spesso a temi della storia cristiana e a una forma di protesta sociale nelle figure di povertà e di dolore, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] tempi nostri et secondo la dottrina dell'antico Vitruvio" (188). ; Giuseppe Billanovich, Tradizione classica e cristiana e scienza antiquaria, in AA.VV 1970, pp. 715-763; Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, I-II, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] maestri e quelli delle scuole di DottrinaCristiana, che impartivano un'istruzione elementare . Cf. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 74 ss.; B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 114 ss.
183. Cf. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 106-107 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ortes è nato nel 1713, Memmo nel 1729) è compensata dal prestigio sociale del secondo -, che, indubbiamente, fa "molto bene" a fissare l il patriarca Lorenzo Priuli affidi alle stampe la "dottrinacristiana [...] da insegnarsi", che nel 1778 il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] popolo sopra lo spirito della religione cristiana (39).
Le trattative tra Napoleone piacevole di costumi, una dottrina di morale in azione". conte si ritrovano innamorati, ma le differenze sociali bloccano il loro amore. Un cittadino democratico ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...