Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'Europa illuministica e cristiana riconosceva agli avversari in sentimento largamente diffuso in tutti gli strati sociali e in tutti i paesi: e rango dominante su scala mondiale in fatto di dottrina e di scienza, nelle discipline morali e ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nella Bibbia confermavano il potere e la verità della dottrinacristiana; non si doveva consentire ad altre religioni di via che l'uomo impara a controllare l'ambiente fisico e sociale si assiste a un declino della magia. Tuttavia secondo Keith Thomas ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] contro la morale cristiana e borghese, socialista di formare una classe operaia europea egemone (v. Bianquis, 1929, pp. 89-95), ma in complesso sono state molto più diffuse le tendenze a scorgere nel nichilismo nietzschiano il fondamento di dottrine ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il veicolo dell'imperativo supremo del comandamento etico, e la dottrina il veicolo della conoscenza del mistero divino. Baeck fu cristiane e partecipò attivamente a battaglie condotte in nome di principi morali, come quelle per la giustizia sociale ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di eresia, cioè di violare la dottrina della Chiesa cattolica. Nell'età in mezzo alle guerre. Gli Stati cristiani combattono tra loro e contro le forze da quello filosofico e scientifico a quello sociale e politico.
Il risveglio della scienza
Il ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] . Queste lezioni, non prive di una marcata connotazione sociale legata all’attacco contro i potenti corrotti e alla primo Savonarola intendeva ribadire la sua ortodossia celebrando la dottrinacristiana e la vittoria della croce sul peccato. Con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Lega santa e della vittoria cristiana a Lepanto (7 ott. 1571 favorirono la fulminante ascesa sociale della famiglia, accettando , pp. 83-102; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri della Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] degli humiliores alla vita spirituale cristiana e alla corrispondente predicazione ( antico», dove si dispiegano la dottrina storiografica del M. e realtà storica: essa si nutre dei fatti economici, sociali, politici. Sono quei fatti a rendere vive le ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] al nascente partito della Democrazia cristiana, nel quale ben presto e dal pluralismo istituzionalistico della dottrina francese e italiana (Maurice sconfitto in un’epoca nella quale il radicalismo sociale e democratico era visto con sospetto, e ...
Leggi Tutto
millenarismo
Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in Terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato [...] la credenza nel rinnovamento dell’ordine sociale atteso dall’intervento di un profeta ’avvento del Messia o a quella cristiana nel ritorno glorioso di Cristo e Weigel, che in tal senso interpretarono le dottrine del maestro: da ricordare, tra essi, ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...