HITA, Arcipreste de
Salvatore BATTAGLIA
Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] Sacra Scrittura e di morale teologica, senza larga dottrinacristiana né sicura fede religiosa; uomo tuttavia di spiriti le più diverse figure femminili, nella loro differente posizione sociale e morale. Nella successione di tipi umani e di ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] idealità di un cristianesimo sociale.
Da un primo viaggio anni e col maturarsi della sua dottrina aveva acquistato limiti più precisi: istruzione in Italia nel Medioevo, Firenze 1895; La civiltà cristiana nel suo primo formarsi (sec. V), trad. e ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] , anche secolare; anzi, spesso, di tutti i cristiani, e della Chiesa come società. L'esaltazione di confuse e incerte, di carattere sociale; le quali, a loro volta alla tutela del papato formulò una dottrina politica che conferisce al principe un ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] , lo scrittore, visibilmente influenzato dalla dottrina della volontà di credere di W. di questi anni fu La agonía del Cristianismo), tornò in patria nel '30 dopo de sueños (1930; dramma di carattere sociale).
Bibl.: G. Papini, Stroncature, Firenze ...
Leggi Tutto
SALVEZZA, Esercito della (Salvation Army)
Organizzazione di tipo militare, fondata per scopi religiosi e sociali da William Booth (v.). Il Booth, un metodista seguace dei movimenti revivalisti (v. risveglio), [...] dalla moglie Caterina Mumford, una missione cristiana a Whitechapel, uno dei quartieri . Speciale importanza ha la dottrina della redenzione, alla quale le quali era possibile mitigare questa piaga sociale. A tal fine l'Esercito della salvezza ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Emilio Crosa
. Nel suo senso più largo e nella sua accezione politica la parola "rivoluzione" significa una trasformazione essenziale nell'ordine sociale e politico prodotta legalmente o [...] riforma per la sua opposizione al regime o alle condizioni sociali preesistenti e per il contrasto con lo svolgimento logico come ne è esempio la rivoluzione operata dalla dottrinacristiana sulla civiltà romana. Tuttavia, alcune delle grandi ...
Leggi Tutto
WEININGER, Otto
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo austriaco, nato a Vienna il 3 aprile 1880, e ivi morto il 4 ottobre 1903, suicida. Ebbe notorietà nel mondo culturale tedesco dell'anteguerra per [...] e il nulla. Il W. applicava questi due principî alla vita sociale. considerando l'amore fra uomo e donna come un abbassamento dell'uomo nella quale era nato per quella cristiana (protestante). La sua dottrina è un misto di ricordi di psicologia ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] parte del ritmo obiettivo delle cose politiche e sociali che la decifrazione del suo lineamento autentico maggioranza professava la fede cristiana e i più credevano alla liberazione totale, che anima la sua dottrina. Ma, per un verso, la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] risale alle fonti al di là della tradizione e della dottrinacristiana, e la fiducia che accorda loro è di natura Roma repubblicana, per avere coinvolto sotto la medesima legge forze sociali contrastanti come i patrizi e i plebei, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] la Sua οὐσία), e sottolineato la dottrina dei Padri greci secondo cui Dio Cristo, fu chiesto a tutte le Chiese cristiane di vincere lo spirito di diffidenza e acrimonia morale ai suoi sforzi sul terreno umano e sociale. C'è poi l'area esplosiva del ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...