FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] è l'unica fonte di disciplina e di dottrina, centro di tutta la vita religiosa. È in un prossimo avvenire "i cristiani sarebbero stati destinati a prevalere sui incontro alle più intime esigenze religiose e sociali del momento in cui si produsse. Per ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, questa frantumatasi nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (p. 59).
Il diritto a dare risposta o con l'ambigua dottrina del Grossraum o, negli anni del ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] la fidanzata acquista la medesima posizione sociale del fidanzato, il fidanzamento fa sorgere 1, 66 b; 42 d).
La dottrina talmudica distingue l''erūssīn o qiddušin dal 30), per evidente influenza romano-cristiana, compare la menzione dell'anulus ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] la propaganda fra altri cristiani, che s'accompagna regolarmente a opere di assistenza sociale, cui i metodisti dànno fondamentali, ma anche rispecchiando le condizioni storiche e le dottrine politiche prevalenti al suo tempo, il Wesley, nel ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] del mondo, lo troviamo attivissimo in opere di bene religioso e sociale per l'Urbe. Mediante il suo zelo sorgono in Roma la le scuole gratuite di "grammatica", "umanità" e "dottrinacristiana", accessibili tanto ai figli del patrizio, quanto a ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] intrinseca, Dio però, secondo la filosofia cristiana, è libero per rapporto alla sua riscontra in questa materia l'influenza della dottrina hegeliana, per la quale si conclude appunto delle casse di assicurazione sociale, si tratta pure sempre ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] . Paolo (Efes., XIV, 7-16), mentre descrive il corpo sociale della Chiesa quale corpo mistico di Cristo, e in esso per pastore e dottore di tutti i cristiani, secondo la sua autorità apostolica, definisce che una dottrina intorno alla fede e alla ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] pure da Marx la dottrina delle ideologie, che interpretò e restaurato la severa spiritualità quiritaria e cristiana.
Le opere di questo periodo sono: ).
Fallito il suo tentativo d'imprimere al socialismo francese un carattere "epico" egli si andò ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] di casta o di nazionalità, una dottrina e una regola di vita mediante le ha il suo fondamento in I Corinzî, XII. I cristiani sono membri di un corpo che è il corpo di Chiesa, ma tutte convergono al bene sociale, al perfezionamento dei fedeli, all' ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] leggende cavalleresche e delle fiabe celtiche, l'Inghilterra cristiana che ha nella versione della Bibbia il più coincideva con la concezione ruskiniana della funzione umana e sociale dell'arte. Così il preraffaellismo si evolveva in estetismo ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...