MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] rispetto di certi principî fondamentali d'ogni vita sociale. Se il sovrano si attiene a essi, sofista, scoperto alcuni anni or sono. Questa dottrina nega l'identità, anche nella polis, al riconoscimento della Chiesa cristiana per opera di Costantino, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] aggregati parentali e sociali. Lima ne è il modello vistoso, che accoglie Chiese di matrice giudaico-cristiana note e già programmi d'ordine pratico e politico si innestano su una dottrina d'ordine escatologico-apocalittico, che pronostica la fine del ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Questa non si svolse solo dalla dottrina della comune natura spirituale e morale, reintegrare l'individuo nell'ordine morale, sociale e politico. La priorità del diritto di alcuno dei dogmi della Chiesa cristiana; lo scisma, diserzione dalla religione ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] esulcerate il balsamo della dottrina. Del grande appello si volgeva assiduamente a favorire la pacificazione sociale, a ripristinare la serietà dei costumi è stata accettata anche dalla cultura cristiana e ha rappresentato il modello più alto ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] o natura. La concezione cristiana attribuisce con ciò decisamente a privato nel senso ora detto, altre dottrine hanno fatto ricorso al criterio della da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , compensi in quel sentimento di cristiana carità, dal quale derivarono fondazioni assicurazioni per le malattie e l'assistenza sociale della gente del mare e dell'aria si salda con quella della nuova dottrina microbiologica, di cui si deve ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] è ordine religioso sì, ma anche sociale e politico. Bernardo di Guido (v d'Occidente, avoca a sé l'esame delle dottrine e la conoscenza dei delitti d'eresia. Solo un'autorità centrale per tutta la cristianità, l'Inquisizione romana doveva svolgere la ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Fausto riesaminò tutta la dottrinacristiana. A una sistemazione delle sue dottrine cominciò a dedicarsi solo Grzegorz Pawel z Brzezin, Cracovia 1929 (l'uno sulle idee politiche e sociali di F. S. e dei "fratres poloni", nel periodo della loro ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] Probleme der Gegenwart, Riga 1913.
Dottrina cattolica. - La dottrinacristiana non rigetta, ma chiarisce e integra funzione del sacerdozio e la grazia in essa conferita, di natura sociale, col doppio potere accennato sopra, valevole non per la virtù ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] la propria fede nel Cristo e nella sua dottrina; in altri termini, non è ben chiaro dovuto espressamente il culto della comunità cristiana. Era come il ripetersi di un detta in quel tempo la "repubblica sociale del Mezzogiorno", ove per il fascismo ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...