ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] ); La costituzione secondo la giustizia sociale, con appendice sull'unità d'Italia Firenze 1826, e Dell'educazione cristiana, Venezia 1823); Antropologia soprannaturale, anche a parte). Le pubblicazioni sulla dottrina del R. sono numerosissime e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] insediatesi in paesi di tradizione cristiana, in particolare in Europa e tormentate lotte per il potere. La dottrina dei Fratelli si fonda su una lettura modo la terza via fra il capitalismo e il socialismo. Nel 1941 Mawdūdī fondò la Ǧamā'at-i Islāmī ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] aggiunge altri più numerosi la pia tradizione cristiana; ma questa solo in minor parte a ogni modo che questo punto della dottrina è ben distinto dall'altro circa la gentildonne e persone di varie classi sociali, prende il nome di Mater omnium ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Northumbria un'epoca di governo stabile. La controversia tra cristiani celti e romani sulla data della celebrazione della Pasqua, che ). Ulteriori sviluppi delle sue dottrine sono tanto l'imperialismo di R. Kipling quanto il socialismo di G. B. Shaw ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte dei documenti religiosi e sociali di questa fu l'imprescindibile e il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad nel I s'avverte un'influenza notevole delle dottrine del Sāṃnkhya e del Vedānta.
Tolti di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del costruisce in stile monumentale la dottrina cattolica. Ma le sue ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Non esisteva un corpo di dottrine militari, ma si cercava di si aggiunge il principio dell'eguaglianza sociale portato dalla repubblica alle sue forme nel 1827 alla battaglia di Navarino le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Settecento le condizioni politiche e sociali, il concetto della libertà dei lo spirito biblico influiva sull'arte cristiana anche meno direttamente da esso creata (1875-81) costituisce un modello di dottrina e di acutezza interpretativa, nonché una ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'olio santo sono considerati i rimedî più importanti. L'idea cristiana impone a ogni fedele in Cristo ogni sorta di sacrifici per un più proficuo sviluppo di queste dottrine. La medicina sociale ha potuto giungere alla larghezza d'impostazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle Antille. La dottrina sull'importanza del V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si concentrò a antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...