Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] di Halle, dove forma numerosi pastori. Molto attento ai problemi sociali, Francke organizza scuole per bambini poveri e fonda inoltre il ritorno allo studio delle Sacre Scritture e della dottrinacristiana, nonché di esaltare il ruolo dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] graduale, favorito dall’incontro tra le esigenze dei settori socialmente più elevati delle due società, barbara e romana, della fede e della dottrina religiosa e per mezzo della devozione tributata alla tradizione cristiana e ai suoi sacerdoti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] cristiana) che alla differenza religiosa corrisponda un dissenso globale, che investe cioè l’ordine costituito religioso, politico e sociale tutti coloro che negano la divinità di Cristo, la dottrina della Trinità o l’esistenza della vita dopo la ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] in atteggiamento denigratorio l'eterodossia cristiana. Infatti contro ogni pretesa di che per lui s'intendano coloro i quali la sua dottrina insegnano... per ciò, che il più hanno gli scolari come prodotto del rapporto sociale in forme di produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] costituita dalla Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi di Diogene Laerzio, databile tra
All’opposta estremità della scala sociale si colloca la figura dell’ Nablus, in Palestina, quando i cristiani rimuovono la statua di Atena dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] stato di grazia: i puritani spiegano che nella società cristiana voluta da Dio tutti debbono godere degli stessi diritti.
le forze parlamentariste numerosi seguaci.
Le dottrine teologiche e le istanze sociali ed economiche entrano a far parte di ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] bensì esclusivamente un modello di virtù cristiane, la rassegnazione e il perdono come alla critica, e la dottrina della comunione cattolica consistere in della carboneria nel Polesine. Legami familiari, sociali e culturali, in La nascita della ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] dottrine del tedesco Martin Lutero che minavano la sua autorità, la Chiesa cattolica decise nuove forme di intervento sociale scontro tra il papa e l'imperatore la capitale della cristianità venne messa a ferro e fuoco dalle milizie imperiali di ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] che doveva restare il fondamento della sua dottrina, l'Istituzione della religione cristiana, che fu ripubblicata più volte e a riorganizzare la vita sia religiosa sia politica e sociale della città. È attraverso questa esperienza che il calvinismo ...
Leggi Tutto
Bellarmino, Roberto
Gennaro Maria Barbuto
Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] -tomistico l’uomo era animale politico e sociale, e ne sosteneva l’indipendenza, tranne I sostenitori di tale dottrina, consapevoli della situazione terzo sulle vite dei santi principi dell’era cristiana. L’opera è un vero e speculare rovesciamento ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...