Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] dacché contestava un sistema politico e sociale che aveva la sua molla principale è un'unica mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se 1936-1940, Napoli 1942; Id., La dottrina anti-imperiale degli A. di Napoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] popolazione. A Milano, ad esempio, la Confraternita della DottrinaCristiana che si prefigge “per amor del Sr. Iddio scopo primario non è tanto l’istruzione, quanto il controllo sociale e religioso. Dalla scuola ci si aspetta soprattutto che contrasti ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] alla Costituente. Relatore alla XIX settimana sociale di Firenze (22-28 ottobre 1945) , nelle file della Democrazia Cristiana. Membro della Commissione dei Chiesa in questo ambito, ma anche della dottrina tedesca dall’Impero guglielmino in poi, deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] a una rivalutazione del ruolo sociale e intellettuale delle arti del della filosofia della natura aristotelica, accettando la dottrina dei quattro elementi (aria, acqua, terra tra alchimia e religione cristiana erano molto stretti nell’alchimia ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] sociale, unito alla diffusione degli ideali di pace e di fratellanza, fu esposto secondo un canone interpretativo ligio a una scrittura cristiana a quella della Natura, dalla teologia alla dottrina dell’evoluzione, assunta come guida di tutte le ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] ingegner Adriano Olivetti, l'industriale fautore della dottrina personalistica, che, dopo aver conosciuto il motivazioni d'ordine morale e sociale.
Parallelamente all'attività narrativa II e alla ecumenica fermezza cristiana di Giovanni XXIII, il " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] europea delle Americhe avranno sul piano politico ed economico-sociale va annoverata anche la progressiva integrazione dell’Otro a malapena i contenuti anche più elementari della dottrinacristiana. Qualche anno dopo Giovanni Xavierre scrive ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] e per quelle manifestazioni corali in cui si rinsalda la compagine sociale e a tutti i partecipanti è permesso esprimere l’assenso sistema articolato fatto di istruzione – dalle scuole di dottrinacristiana ai collegi gesuitici per i nobili –, di ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] fu chiamato (cattedra di dottrina dello Stato) prima presso la ), incentrato quest’ultimo sulla convinzione che «Stato sociale e Stato di diritto devono progredire e prosperare indipendente nelle liste della Democrazia cristiana (fu tra l’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] nella vita della Chiesa.
In questa società cristiana in movimento anche i pellegrinaggi ai luoghi destinato a naufragare.
Mutamenti sociali e religiosità
Nel corso del catari, che elaborano un’eretica dottrina di stampo manicheo, basata sul ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...