• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Religioni [274]
Biografie [259]
Storia [209]
Diritto [133]
Storia delle religioni [96]
Filosofia [104]
Temi generali [99]
Diritto civile [81]
Scienze politiche [47]
Arti visive [55]

ARENA, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARENA, Celestino Guido Melis Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 1938), nel quale - come avrebbe notato La Riforma sociale - egli non rinnegava il passato, ma anzi, della Democrazia cristiana, partito nelle Ornaghi, Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico contemporaneo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Celestino (3)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNERI, Paolo Marco Leone – Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] anche di svolgere un ruolo sociale fra quelle comunità, favorendo nel 1687, in coincidenza con la condanna della dottrina di Molinos), ebbe poi un suo seguito in . S.: un classico della tradizione cristiana, Atti del Convegno internazionale di studi ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – COSIMO III DE’ MEDICI – ALESSANDRO BANDIERA – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

La musica religiosa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] rivoluzione musicale religiosa e sociale L’influsso della Riforma protestante maniera che l’intera comunità cristiana possa partecipare al canto, (Norimberga piuttosto che liturgico, dato che la dottrina di Calvino bandisce la polifonia dalla chiesa ... Leggi Tutto

Islam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Islàm Francesco Gabrieli In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] I., come fede e struttura politica e sociale, nell'opera dantesca. Questa tenuità ci di D. verso l'I., la grande dottrina e un po' anche il partito preso culturale dell'ambiente alfonsino, in lingue e cerchie cristiane al di qua e al di là dei Pirenei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – BRUNETTO LATINI – FRANCESE ANTICO – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

Arti liberali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti liberali Vittorio Russo L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] nell'educazione cristiana e medievale, come esso divenisse elemento indispensabile non tanto a definire la condizione sociale dell'uomo . Il senso quasi magico del sette derivava dalla dottrina pitagorica accettata da Platone, soprattutto nel Timeo, e ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – SISTEMA GEOCENTRICO – SOMNIUM SCIPIONIS – SCUOLA PITAGORICA – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti liberali (3)
Mostra Tutti

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] ) sono associate alla magia. La categoria sociale dei demiourgoi include, oltre a chi lavora (nei primi secoli dell’età cristiana) che si stabilizza l’uso di in modo piuttosto sintetico, basandosi sulla dottrina dei quattro elementi e su teorie di ... Leggi Tutto

Paracelso (Philippus Aureulus Theofrastus, detto Paracelsus)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] nelle università), dichiara di insegnare le proprie dottrine e non quelle di Ippocrate e Galeno (su conoscere le prospettive dell’Europa cristiana, sconvolta da guerre e religiosi. In campo politico e sociale Paracelso si fa propugnatore di ideali ... Leggi Tutto

SCALABRINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo – Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta. Terzo di otto figli, frequentò [...] la quale conflisse anche in merito agli interventi nel sociale. Nell’amministrazione corrente, Scalabrini mostrò subito la volontà conseguenza le Regole per le scuole della dottrina cristiana, poi regolarmente aggiornate grazie anche alla discussione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – OSSERVATORE CATTOLICO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Medicina e chirurgia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] parte i medici professano la religione cristiana, ma nelle zone confinanti con i , nonché l’importanza in dottrina al controllo delle res non commissionati da – un pubblico delle classi sociali elevate. All’inizio sono redatti prevalentemente in ... Leggi Tutto

L’educazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] essenziali e collegati: l’aumento della domanda sociale d’istruzione e la crescita del numero primo luogo all’insegnamento della dottrina e della lettura, ma possono la persistente influenza della pastorale cristiana. Non si può dimenticare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 106
Vocabolario
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali